logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Seconda lezione: siamo cio’ che assimiliamo!

da Massimo Ferrando Posted in WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole...

lips2.gif Tre macro argomenti: come funziona “Il Grande Tubo”, i segreti dell’acqua e come leggere le etichette.

L’intestino ha neuroni ed e’ soggetto a nevrosi! 😯 Fissa i ricordi alle emozioni! Fantastico!

Abbiamo parlato della dieta dissociata, sottolineando che la frutta va sempre mangiata a stomaco vuoto. Ingerita a fine pasto fermenta ad eccezione di ananas, mela e papaia che contengono enzimi antifermentativi.

L’igienismo naturale prende in considerazione i cicli metabolici (dalle ore 12 alle 20 il ciclo appropriativo del mangiare concreto, dalle 20 alle 4 del mattino il ciclo assimilativo, e dalle 4 alle 12 il ciclo eliminativo, dove il corpo tende a mandar fuori i liquidi e il materiale di scarto). In base a cio’ la colazione dovrebbe essere di sola frutta. Che ne pensate?

Sulla digeribilita’ ho una domanda: sicuramente ci sono alimenti che vanno cotti, altrimenti indigeribili, ma che mi dite della leucocitosi (aumento dei globuli bianchi) che avviene quando mangiamo cibo cotto, cosa che non si verifica con il crudo? E degli enzimi che vengono distrutti con la cottura?

Sull’acqua si e’ detto che quella legata non e’ come l’acqua pura. Potreste aggiungere qualche altra informazione?

Il “Bacio riciclato” e’ una chicca! In mancanza d’acqua l’organismo spreme il contenuto del colon e puo’ causare alitosi. Fantastico! Mangiando molta frutta e verdura (acqua legata) quanta acqua pura si puo’ bere senza sovraccaricare i reni?

Occhio al codice stampato sulle uova. Mi e’ capitato di trovare all’interno di una confezione COOP BIO un misto tra 0 e 1. Vi prego, mandatemi la slide sulle “etichette al limite“, devo fare volantinaggio 😉 .

Lo so, lo so, quando l’allievo e’ pronto il maestro appare… ma non ci riesco, e’ piu’ forte di me. Per quanto mi sforzi prima o poi cedo e finisco col provare a “scrollare” la gente. Un po’ come Roger Rabbit con il tintinnio della canzone 😀 , la tentazione e’ irresistibile.

Ciao e grazie per la valanga d’informazioni che anche stasera ci avete riversato 😉

MaX

Ti potrebbe interessare anche...

Le basi di una dieta sana
Siamo ciò che assimiliamo...
Eccomi qui... Un'infarinatura generale di Autodifesa Alimentare
2 Commenti
« Mercoledì 27 Ottobre, 2a lezione in diretta live di AA (10a edizione)
2 fari nella fitta nebbia della disinformazione… »

2 Responses

  1. Leonardo Di Paola says
    28 Ottobre 2010 in 16:58

    Carissimo Massimo,
    complimenti per il Report, accurato ed appassionato nel contempo, un ottimo mix!

    Partendo da quanto suggerisce l’igienismo ci fai una serie di domande specifiche, cui cercherò con piacere di risponderti.

    Per quella che è la mia esperienza è fondamentale lavorare sul miglioramento delle proprie abitudini alimentari tenendo conto del fondamentale principio della gradualità. Tutti i cambiamenti a tavola vanno fatti lentamente, altrimenti anche se ci spostiamo verso un miglioramento oggettivo (con tutti i limiti che questo termine può avere) il corpo può avere delle reazioni di disintossicazione o di adattamento spiacevoli. La gradualità è la modalità giusta per muoversi anche tenendo conto che dobbiamo essere realisti, e che se ho mangiato schifezze per 20 anni, o pane raffinato per 20 anni, o carne rossa per 20 anni, o latticini per 20 anni, probabilmente il mio apparato digerente avrà bisogno di un bel po’ di tempo per ricominciare a digerire come dovrebbe in teoria. Questa cosa vale molto per il crudismo. E’ vero che la frutta cruda fresca (e bio!) è un cibo ottimale da tanti punti di vista (con l’unica eccezione della scarsa percentuale proteica, su cui torno tra breve), ma è anche vero che un sistema gastrointestinale compromesso, con un fuoco digestivo rallentato, avrà molti problemi a digerire ampie quantità di frutta. In effetti si innesca una specie di circolo vizioso per cui è molto difficile ad un certo punto rinunciare alla cottura e tornare a digerire cibi crudi in quantità e varietà adeguate al nostro benessere.

    Detto ciò, credo che la frutta a colazione manchi di proteine e di carboidrati a lento rilascio, quindi va bene, come vedremo in terza lezione, se accompagnata da altro. Secondo la mia esperienza, a mano a mano che una persona impara a mangiare meglio, si disintossica, si sposta dall’alimentazione industriale a quella biologica, da quella animale a quella vegetale, da quella raffinata a quella integrale, allora può aumentare la percentuale di frutta e verdura crude, e vedere come si trova. In ogni caso è indubbio che aggiungere nel momento giusto cibi vegetali crudi possa fare un gran bene all’organismo umano.

    Riguardo l’acqua legata per quanto ne so si tratta di un discorso chimico alquanto complesso. Semplificando diciamo che l’acqua pura, con un basso residuo fisso, viene integralmente utilizzata dal corpo senza fatica. Al contrario l’acqua che sta nei cibi, e che genericamente parlando chiamiamo “acqua legata” non è immediatamente utilizzabile per la nostra idratazione. Una parte, che in realtà si chiama “acqua libera”, è legata solo fisicamente agli alimenti, ed è più semplice da estrarre. E’ quella per capirci che un frutto espelle quando viene surgelato, la parte acquosa evidente. Il resto è la vera “acqua legata”, cioè acqua chimicamente legata a sali e proteine che in un certo senso non viene recepita dal nostro organismo come acqua. E’ un acqua che non congela, e che non favorisce la vita dei microrganismi, quindi non serve ad idratarci.

    Il succo (è il caso di dirlo!) della questione è che usiamo l’acqua libera che sta nei cibi, ma questo comporta tempi ed energie superiori per l’organismo, per cui diciamo semplificando che “niente idrata meglio dell’acqua pura”.

    Spero per ora di averti risposto…

    A presto,

    Leonardo 😀

  2. MaX says
    28 Ottobre 2010 in 19:54

    Ottimo, grazie Leonardo per le risposte esaustive.
    Mi rimane ancora il dubbio sul reale fabbisogno proteico ed il conseguente “rischio colosseo”. Ho letto che tra le varie ricerche quella di Tarnopolski del 1988 e’ una delle piu’ riconosciute. Ha raccolto l’azoto espulso con le urine, le feci e il sudore ed ha calcolato l’equilibrio del bilancio proteico: 0.83 gr. per kg di peso corporeo per un sedentario, 1,6 per un fondista. Qualcuno invece sostiene che 25 gr. di proteine totali sono piu’ che sufficienti per un adulto e che oltre i 35 gr. comincia l’acidificazione del sangue. Di quest’ultima teoria non sono ancora riuscito a verificarne l’attendibilita’. Non ho capito se e’ saltato fuori dal famoso (in Italia un po’ meno) studio condotto dall’universita’ di Cambridge nel 2000 o da qualche altra fonte. Continuero’ la ricerca 🙂

    Ciao e ancora grazie

    MaX

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it