logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Attenzione alle arance: buccia “non edibile”

da Viviana Taccione Posted in Etichette, additivi, OGM..., WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole...

arance buccia non edibile

Ti racconto una storia.

Ieri al supermercato cercavo una arancia…

Mi bastava un’arancia sola, per prendere la buccia, farla a pezzettini e utilizzarla per conservare in barattolo sotto sale le olive del mio albero di ulivo (con peperoncino, semi di finocchio,  aglio e – appunto – qualche pezzetto di buccia d’arancia).

Avevo chiesto all’azienda agricola bio che mi porta una volta a settimana verdure, olio etc… se avessero arance, ma non ce l’avevano.

Io da parte mia ho un arancio tarocco in vaso in terrazzo (salvato dai secchioni in una torride estate tanto tempo fa), ma avendo un’unica gigante e profumatissima arancia, mi dispiaceva coglierla.

Ho dovuto coglierla e adesso ti spiego perché.

Al supermercato non c’erano le arance bio. 🙁

E già questo mi ha fatto un po’ storcere il naso.

C’erano poi delle arance che venivano dall’altra parte del mondo. (Alla faccia del km zero con tutti gli agrumeti che abbiamo in Italia…)

E ho cercato ancora …

C’erano arance siciliane, e – deformazione professionale 😉 – sono andata a leggere le diciture sulla confezione…

“Ma chi caspita legge le diciture delle etichette sulle arance?”

Mi sono chiesta. (Tranne gli Allievi del nostro Corso di Nutrizione e Autodifesa Alimentare, ovviamente! 😉 )…

Nessuno!

Ed è sbagliato, perché c’è scritto a chiare lettere “buccia non edibile“.

Ma come? 😯

Sopratutto in questo periodo… che si fanno le bucce degli agrumi candite per Natale? O si usano le bucce per insaporire le olive o aromatizzare i dolci, le marmellate, o ancora per fare liquori digestivi… 🙁

Gli agrumi – quelli non bio – sono comunemente trattati per evitare le muffe con delle sostanze tossiche… per lo più:

  • tiabenzadolo (E233)
  • bifenile (E230)

Anche se non usi la buccia devi prestare molta attenzione e lavarti accuratamente le mani dopo che hai sbucciato l’arancia…

Inoltre, come se non bastasse, la buccia è trattata con la cera! 😯

Perchè noi Consumatori scemi – gazze ladre – amiamo la frutta lucida e bella! 😕

Quanto detto vale anche per i mandarini e talvolta per i pompelmi… 🙁

Tra l’altro – ho scoperto su internet – che non è che si possa fare ingestione esagerata di buccia di arancia perché contiene dei composti fenolici un po’ tossici di suo…

Nella buccia di alcuni agrumi quali arancia e mandarino sono presenti due flavoni, nobiletina e tangeretina, ad altissima tossicità acuta. L’aspetto tossicologico riguarda i succhi che vengono prodotti per pressione dei frutti interi. Anche nella buccia del pompelmo è stato trovato un altro flavone molto tossico.
Fonte: www.idoctors.it/articolo/le-sostanze-tos/137/8

Vabbè, tanto le bucce si usano poco e a piccole dosi…

Meglio a questo punto usarle per profumare casa e biancheria (anche qui bio che le cose tossiche non piacciono da nessuna parte 🙁 )…

Morale della storia?

Ho colto il mio unico super arancio tarocco, ho usato la buccia di 2 spicchi per aromatizzare i 10 barattoli di olive sottosale, ho tagliato il resto della buccia in striscioline sottili (con il coltello rigorosamente di ceramica 😉 ) e l’ho messa in un bel barattolo di vetro in freezer.

Ricapitolando:

1) se non hai un arancio in giardino… compra sempre e solo arance biologiche! 🙂

2) passa parola a tutti gli amici. 😉

Io ho già iniziato a farlo e ho notato che nessuno legge mai le etichette degli agrumi.

🙂

Viviana

PS. l’arancia comunque era buonissima! :mrgreen:

Ti potrebbe interessare anche...

Grazie alla Piramide Alimentare... Ho sconfitto i "FALSI AMICI"
Quali condimenti nel nostro piatto? (Sui pesticidi e sul biologico...)
Sulla Strada del Benessere...
19 Commenti
Tag: additivi, arance, arance candite, arancio, bifenile (E230), bucce d'arancia, buccia, cera, Corso di Nutrizione, frutta cerata, madarino, olive, pompelmo, tiabenzadolo (E233) .
« Sai la differenza tra Alimentazione e Nutrizione?
Il futuro nelle nostre… bocche! »

19 Responses

  1. Laura says
    15 Novembre 2012 in 07:01

    È successa la stessa cosa a me!!! Io però cercavo i limoni… È alla vista buccia non edibile mi sono allarmata. Anche io ho constatato che gli agrumi in questo periodo provengono tutti dall’argentina

  2. barbara says
    28 Novembre 2012 in 14:01

    che vita difficile!

  3. Viviana Taccione says
    28 Novembre 2012 in 14:28

    Grazie del feedback Laura! 🙂
    Un’amica mi ha appena mandato una ricetta della torta di carote con dentro la scorzetta di limone…
    E ho pensato “ma quanti ci faranno caso prima di usare un limone qualsiasi”? 🙁

    Grazie anche a te, Barbara.
    La complicazione è senz’altro un punto di vista…
    Ma mi spieghi perché mai ci siamo illusi che un’ arancia della GDO potesse essere sana come quella colta nel nostro giardino? 😯
    Un arancio coltivato in agricoltura intensiva con pesticidi e veleni, dei frutti colti e trasportati con i camion in mezzo allo smog, lasciati nei magazzini finché non c’è richiesta, trattati in modo che non possano ammuffire e siano super lucidi… Che cosa hanno che vedere con la naturalità di un’arancia cresciuta in giardino? 🙁
    E per quale motivo non dovremmo almeno sceglierla biologica se vogliamo che non sia zeppa di robaccia?
    Non sarà che siamo noi che abbiamo voluto credere alla “favoletta del progresso” mentre invece ci stiamo involvendo riducendoci a una società finta e di plastica?
    Io credo che riappropriarsi della libertà di scelta sia una sfida entusiasmante, forse un pochino faticosa, certo, ma entusiasmante! 😀

    Un abbraccio!
    V.

  4. Claudia Baruzzi says
    29 Novembre 2012 in 11:22

    Cara Viviana, volevo una delucidazione: scrivi nel tuo articolo “ho tagliato il resto della buccia in striscioline sottili (con il coltello rigorosamente di ceramica )”: per quale motivo specifichi ‘coltello rigorosamente di ceramicaì? Quelli in acciaio inox non vanno bene?

  5. Viviana Taccione says
    29 Novembre 2012 in 12:29

    Cara Claudia, quelli in inox vanno bene, ma la ceramica va ancora meglio perché la lega dell’acciaio dei coltelli ossida le verdure, mentre la ceramica no! 😉

    Evidentemente non sei ancora arrivata al capitolo di “Autodifesa Alimentare – The Final” in cui parliamo di utensili e di come cucinare al meglio per preservare le caratteristiche del cibo! Ci arriverai presto!!!

    Un abbraccio.
    V. 🙂

    PS: complimenti per la foto!

  6. Manuela says
    29 Novembre 2012 in 14:05

    Neanch’io lo sapevo della buccia edibile! 🙁 e mangio arance e mandarini di continuo, la buccia magari no, ma il ” bianco” qualche volta si… 🙁

    ma secondo voi la frutta al mercato, venduta nelle cassette è meglio?

  7. Roberta Baioni says
    6 Dicembre 2012 in 11:21

    poveri noi!!! La GDO proprio non ha limiti. Fortuna nella mia città stanno nascendo punti di vendite tutti rigorosamente bio e a km zero con la filiera controllata e mi sembra di riscoprire sapori antichi, quando la frutta e la verdura la compravi nel negozietto vicino casa di frutta e verdura. speriamo che sia solo l inizio !!! 🙂

  8. Viviana Taccione says
    6 Dicembre 2012 in 12:59

    Bene, meno male che il bio si sta diffondendo… di nuovo!
    Ricordiamoci che tutto sommato la GDO siamo noi… Siamo noi che abbiamo iniziato ad andare al supermercato abbandonando i produttori agricoli, smettendo di fare l’orto, e abbiamo promosso questa logica di grande distribuzione, di agricoltura intensiva, di pesticidi e specchietti per le allodole. Abbiamo sbagliato… fortunatamente sempre più persone stanno aprendo gli occhi e stiamo tornando indietro ai vecchi valori…

  9. Pingback: Buon Natale e Buon 2013 da Autodifesa Alimentare! | AutodifesAlimentare.it

  10. Pingback: Felice Natale e Buon 2014 da noi di Autodifesa Alimentare! | AutodifesAlimentare.it

  11. Meryl says
    30 Novembre 2015 in 18:23

    Ciao io ho appena fatto un dolce con la buccia di due arance e mi sono accorta solo ira che non erano edibili! Devo buttarlo? 🙁

  12. Viviana Taccione says
    30 Novembre 2015 in 18:41

    Ciao Meryl,
    grazie della domanda! Non so che dirti… di solito molti usano arance “tecnicamente non edibili”… probabilmente non sono così tossiche da farti star male, ma alla lunga sono veleni che si accumulano nell’organismo. Devi decidere tu, anche in base agli altri ingredienti che hai usato. Magari tutto il resto è bio, sano, naturale, allora compensi… Considera anche se sono agrumi nazionali o esteri, perché all’estero gli additivi sono ancora meno controllati.
    L’importante è che per il futuro tu ci faccia attenzione!
    Un caro saluto!
    🙂

  13. Nino Bondi says
    11 Novembre 2016 in 11:50

    Ci sarà il modo di togliere la NON EDIBILITA’?, magari lavando la frutta con qualche prodotto che sia EDIBILE?
    grazie per i suggerimenti!

  14. Viviana Taccione says
    15 Novembre 2016 in 21:38

    Domanda difficile Nino. 🙂 Probabilmente sì, puoi ridurre il danno, ma come? Usando altra chimica? Dipende poi dal tipo di trattamento.
    Ad ogni modo se il prodotto chimico è penetrato, trattandosi di una superficie porosa e viva, il rischio è che te la mangi comunque anche sbucciando l’arancia (per questo le arance bio non trattate sono molto meglio, non solo per l’ambiente ma anche per la salute: anche se non devi usare la buccia per dolci, tisane, etc…) Dato che ogni volta che acquistiamo un prodotto stiamo avallando quel tipo di azienda, stiamo “votando” per come agisce, preferisco sempre a scanso di equivoci, scegliere aziende bio. E se ogni tanto proprio non è possibile, per quella volta… lascia stare la buccia e lavati le mani dopo aver sbucciato l’arancia.
    Un caro saluto! 🙂

  15. Patrizia says
    23 Gennaio 2018 in 19:13

    Buongiorno..ho influenza e mi sono fatta portare un sacco con 3 kg di arance siciliane…odore della buccia sgradevole e dentro succo cattivo..come si fa a sapere se ci fanno pure male?

  16. Viviana Taccione says
    23 Gennaio 2018 in 19:22

    Cara Patrizia, grazie per averci scritto. 🙂
    L’istinto animale che è in noi dovrebbe guidarci, come guida tutti gli animali, per capire se un cibo che abbiamo davanti è buono.
    Basta guardare un frutto (sentendo il suo odore o tastandolo per vedere se la polpa non è compatta o aprendolo per vedere se esce un succo strano) per capire se è cattivo o no.
    Da quello che mi scrivi non ci sono dubbi che queste arance non sono in buone condizioni. Quindi non mangiarle, fidati dei tuoi sensi, non importa se le hai appena comprate (ci sono frutti della Grande Distribuzione che viaggiano per mesi dal produttore al consumatore) o quanto le hai pagate. Certo la frutta marcia non ti cura l’influenza perché è ossidata, e ti fa anche venire mal di pancia!

    Riguardati e continua a seguirci!
    🙂
    Viviana

  17. agnese fe says
    4 Maggio 2019 in 12:47

    allora io sono proprio fortunata perchè compro le arance da un produttore che le consegna direttamente dalla sicilia…ancora con qualche foglia e pure un pò sporche, non sono molto belle da vedere ma buonissime. Il corso di autodifesa alimentare mi ha insegnato molto e mi ha reso consapevole anche delle “schifezze” che ci fanno acquistare se non prestiamo attenzione alle etichette

  18. Viviana Taccione says
    4 Maggio 2019 in 13:25

    Brava Agnese! 🙂
    La soluzione è proprio quella di farsi rifornire direttamente dai piccoli produttori biologici che amano il loro lavoro (e che amano la gente e il pianeta!) Così premiamo chi lavora bene e loro premiano noi con prodotti sani.
    Siamo molto fieri di te, della tua voglia di imparare e della consapevolezza alimentare che hai acquisito frequentando il corso di AA.
    Un abbraccio dal cuore e continua così!
    😀

  19. bruno says
    7 Gennaio 2022 in 17:40

    Grazie per l’articolo, ho purtroppo notato che anche molti formaggi hanno la crosta non edibile ,

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it