logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Conservare in casa, qualche consiglio pratico…

da Leonardo Di Paola Posted in Etichette, additivi, OGM...

conservazione_casalinga

Da quando esiste il problema di procacciarci il cibo, esiste anche quello – simmetrico – di conservarlo.

Nonostante oggi la conservazione non sia più una questione di sopravvivenza, tuttavia abbiamo visto nel Corso di Autodifesalimentare come la conservazione, soprattutto quella industriale, possa impattare sulle qualità invisibili dei cibi presenti nella nostra tavola.

Con qualità invisibili faccio riferimento ai soliti micronutrienti desaparecidos, ma anche a tutte le modifiche strutturali e sottili delle proprietà cellulari degli alimenti che per certo, non avendo conseguenze immediate, risultano negli anni di difficile correlazione con lo stato di salute.

Ciò non di meno non vanno assolutamente sottovalutate… 😉

Diverso è il discorso relativo alla conservazione casalinga.

Qui i rischi sono forse più immediati (ad esempio quando scongeliamo male un alimento, o mangiamo qualcosa per cui non è stata rispettata la catena del freddo), ma non è difficile prendere delle precauzioni generali.

In questo caso parliamo di conservazione e della predisposizione di alimenti freschi o cucinati, non della lavorazione tradizionale di prodotti del proprio orto da metter via (es. melanzane sott’olio o pomodorini essiccati), ne tantomeno di prodotti derivati dalla lavorazione della carne (tipo insaccati…).

Ci sono due ambienti fondamentali della casa dedicati alla conservazione quotidiana, quelli a temperatura ambiente (per brevità li chiameremo “dispensa”) e quelli a bassa temperatura (“frigorifero” e “surgelatore/congelatore”).

Per la dispensa, dando per scontato il rispetto delle elementari indicazioni igieniche, ricordiamoci che la farina – oltre ad essere un cibo nutrizionalmente inutile perché devitalizzato – ha una scadenza molto breve e teme in modo estremo l’umidità, mentre i cibi secchi imballati in plastica e carta (cereali, farine, frutta secca e legumi) tendono ad ossidarsi facilmente e a subire la luce in misura proporzionale al quantitativo di acidi grassi essenziali che contengono (non a caso la frutta con il guscio è quella più deteriorabile).

Rispetto ai barattoli che si conservano a temperatura ambiente, se quando ne apriamo uno (lo stesso vale anche per eventuale scatolame in latte anche se lo sconsigliamo, vedi sotto) notiamo muffe, bollicine, fuoriuscita di gas o una consistenza anomala, scartiamolo subito senza dubbi.

Rischiare un ricovero per qualche spicciolo non vale la pena! 😕

Cereali e frutta secca sono a rischio aflatossine e muffe… Come abbiamo visto insieme nel Corso, per ridurre questo rischio può aiutare acquistare prodotti con almeno 8 mesi di scandenza (di solito scadono dopo 12 mesi dal confezionamento e le aflatossine possono svilupparsi dopo 6) e verificare con attenzione l’assenza di polverine di fondo per cereali, legumi e frutta secca.

Nel disporre i prodotti in dispensa, diamo ascolto al buon senso e ricordiamoci di fare un minimo di rotazione, mettendo sempre avanti i prodotti acquistati prima.

Il vetro è il miglior “contenitore” per il cibo e quindi cerca sempre di acquistare prodotti conservati in vetro e mai in lattina.

Costano un po’ di più, ma ci sono fondati  motivi salutistici ed ambientali: innazitutto con le lattine rischi possibili cessioni di metalli pesanti che sono altamente tossici per l’organismo, c’è un rischio di contaminazione batterica per come si aprono e possono influenzare gli equilibri biomagnetici del cibo. Infine le lattine hanno un costo energetico più alto perchè devi smaltirle (e sono anche taglienti 😕 ) mentre il vetro puoi lavarlo e riutilizzarlo per sempre! 😉

Nonostante il vetro resti in assoluto il miglior materiale di uso alimentare per conservare, l’Olio e tutti i prodotti sott’olio sono particolarmente sensibili a luce e calore.

Gli olii non presentano problemi microbici, tuttavia, se messi a contatto con l’ossigeno, tendono ad irrancidire (cioè ad ossidarsi).

Se potete, trasferite l’olio evob in bottiglie scure e a collo stretto (che contengono meno residui di ossigeno), e tenetele lontane dalla luce e da fonti di calore.

Gli olii più deteriorabili sono quelli di semi (mais, soia, girasole, ecc.). Una valida alternativa è quello di ricoprire le bottiglie con un foglio di alluminio.

Per il frigorifero (annessi e connessi), serve qualche attenzione in più, soprattutto nella gestione dei cibi di origine animale e nelle transizioni dal fornello al frigorifero o al congelatore.

Per i cibi freschi, rispettiamo le temperature interne per i diversi alimenti: dove fa più freddo va carne e pesce, dove ne fa meno tutti i vegetali ed i prodotti in transito dal congelatore (mai scongelare a temperatura ambiente, sul microonde abbiamo già detto tutto quello che potevano di negativo…), in mezzo avanzi e latticini.

E teniamo a mente che non dovremmo mai tenere cibi animali a contatto con i cibi vegetali, perché i cibi animali sono molto più contaminanti.

Le uova non andrebbero sistemate nelle “apposite vaschette”, perché il guscio è poroso e fuori dalla confezione di acquisto potrebbe assorbire odori particolari dal frigorifero.

Per gli avanzi, è bene metterli via quando sono raffreddati (diciamo due ore dallo spegnimento della fiamma in inverno, una in estate), ed è molto intelligente riscaldarli a fuoco lento finché non si riscaldino anche le parti interne.

In ogni modo, usiamo contenitori separati per alimenti separati e scegliamo il vetro piuttosto che la plastica (per quanto detto sopra considerando anche che la plastica resta pur sempre un derivato del petrolio, inquina moltissimo e può cedere particelle sopratutto con gli sbalzi di temperatura . 👿 ).

Abbiamo già detto che per scongelare la via migliore è il transito lento in frigorifero (8-12 ore), questo perché per ripristinare al meglio la consistenza dell’alimento bisognerebbe permettere ai liquidi di rientrare nei tessuti cellulari.

Qualcosa può essere cotto in presa diretta dal freezer al fornello: ortaggi tagliati in pezzi piccoli (come fanno le aziende della grande distribuzione con molti surgelati, ad esempio i minestroni) purché in acqua bollente (il che crea anche una pellicola che preserva i nutrienti rimasti…), oppure piatti preparati pronti da cuocere, in base alle indicazioni (che però non rientrano nella tipologia dei prodotti consigliati 5/7 da Autodifesa Alimentare…).

Ricordiamoci che cuocere direttamente in padella cibi in pezzi grossi, come bistecche o tranci di pesce, aumenta il degrado del valore proteico degli alimenti, già avviato dal processo di surgelamento.

Non c’è molto da autodifenderci dunque sul versante della conservazione casalinga, non è da qui che arrivano le insidie dell’alimentazione moderna.

Fermo restando che è sempre meglio il cibo locale, fresco, integrale, bio, conservato il meno possibile…

… Occhio alle scadenze dei cibi secchi (cereali, legumi e frutta secca), all’ossidazione dei cibi ricchi di grassi (soprattutto di olii polinsaturi), alle contaminazioni dei cibi animali/vegetali e ad effettuare scongelamenti nel modo giusto.

Per il resto, una volta tanto, basta un po’ di semplice buonsenso.

🙂
Leonardo Di Paola
Wellness Angels Coach & Trainer Autodifesalimentare.it
www.autodifesalimentare.it/wa.htm

Ti potrebbe interessare anche...

E' arrivato! "Autodifesa Alimentare - The Final"
Autodifesa Alimentare è anche non inquinare!
Etichette alimentari: difendiamoci al supermercato
Tag: acidi grassi essenziali, aflatossine, Alluminio, avanzi, barattoli, bollicine, carne, cereali, conservare, conservazione, contaminazione cibo, dispensa, Ecologia, Ecologia della Nutrizione, equilibrio biomagnetico, farine, freezer, frigorifero, frutta secca, GAS, girasole, inquinamento, latticini, lattine, legumi, mais, metalli pesanti, muffe, olii polinsaturi, olio, ossidazione, pesce, petrolio, scongelare, soia, sott'olio, surgelatore, uova, vegetali, vetro .
« LA FATTORIA SOLIDALE… e tu cosa farai?
Come la cultura e la tradizione popolare influenzano l’alimentazione odierna. Al Frarès! »

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it