logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Agnelli, Pace, Cambiamento e… Susanna Tamaro

da Viviana Taccione Posted in Cibo e tradizione

Anni fa abbiamo ricevuto questa mail dagli Amici di LaCoscienzaDegliAnimali.it e ci piace in occasione della Pasqua farla girare…

Una profonda riflessione di Susanna Tamaro che gira in rete su una moltitudine di siti (e dato il messaggio non poteva essere altrimenti), ed è bello vedere che personaggi di spicco della nostra Cultura inizino a parlare di certe cose…

Una riflessione che ti invito a leggere, non solo per il suo magnifico stile, ma soprattutto perché non è cruenta ma induce a riflettere, su di noi, sul destino dell’uomo, su quello che siamo o potremmo essere… e che consuona pienamente con il nostro pensiero.

Da anni infatti – e non solo come Trainer di Autodifesa Alimentare – promuoviamo una festa Cruelty Free, una festa che celebri la Vita, così come dovrebbe essere…

Promuovendo la Vita celebriamo la risurrezione, il cammino spirituale della nostra Anima in continua evoluzione.

Celebrando passivamente la morte portiamo avanti l’errore, la barbarie, la cecità che ci porta a bollare come pericoloso un Messaggero di Luce e Speranza. Che ci porta a crocifiggere la diversità.

Il modo in cui mangiamo, questo atto rituale, antico, che celebriamo ogni giorno, si collega profondamente a quanto noi siamo.

Se cerchiamo la Pace, l’Amore, la Speranza, se le cerchiamo davvero e non è solo un egoico atto di buonismo, iniziamo a riflettere, ricolleghiamoci all’unità del tutto, ricordiamoci quello che facciamo giorno dopo giorno e – se non consuona ancestralmente con ciò cui auspichiamo – cambiamolo.

Recentemente, con le Edizioni I FEEL GOOD, abbiamo pubblicato un ebook che si chiama “DIMAGRIRE PENSANDO“… già che mi trovo una piccola precisazione su questo: “pensando“… pensando significa anche aprendo la mente, ragionando, capendo, imparando…

Non è ancora una volta una “pillola miracolosa” una soluzione che viene da fuori e che si deve solo “ingurgitare”, reale o metaforica che sia…

E’ prendersi la responsabilità di pensare a quello che facciamo. Con un sospiro di sollievo, conoscendo la verità, con consapevolezza. Che è poi la nostra più profonda Mission come I FEEL GOOD.

Quindi… Buona Lettura e, da celebrare in ogni momento dell’Anno… Felice Pasqua a tutti, una Pasqua di cambiamento! 😀

IL PIANTO DEGLI AGNELLI E IL DOLORE DEL MONDO di Susanna Tamaro

La Pasqua si avvicina. Gli scaffali dei supermercati sono un trionfo di uova di cioccolata di ogni dimensione, di colombe con tutte le possibili varianti — con uvetta, senza uvetta, ricoperte di cioccolata, con lo zabaione — per accontentare i gusti più stravaganti.

Da qualche anno poi, alle più tradizionali colombe, si sono affiancati dolci a forma di campane e di agnelli, anche questi in svariate versioni.

Per chi vive in campagna, e ha lo sguardo abituato ad osservare ciò che succede nella realtà circostante, la Pasqua è quel momento in cui le gemme sui rami iniziano a ingrossarsi e i peschi e gli albicocchi, spesso temerariamente, schiudono i loro fiori.

Le prime lucertole si svegliano e il loro fruscio si sente in prossimità dei muretti mentre le uova dei rospi, avvolte a migliaia da una lunga collana gelatinosa, ondeggiano tra le piante dei laghetti.

Nel sottobosco spuntano le primule, le violette, i crochi, le pervinche e il mesto pigolio invernale degli uccelli si trasforma nella grande sinfonia che prelude al corteggiamento.

Il periodo che precede la Pasqua è il periodo in cui la vita si muove nuovamente verso la sua pienezza e, con questa sua forza oggi così poco compresa, spinge anche noi a rinnovarci, ad abbracciare con una nuova visione lo scorrere incerto della vita.

Anche molti animali partecipano a questo rinnovamento.

La maggior parte dei capretti e degli agnelli nascono con la luna piena di febbraio e, dopo i primi giorni di timidezza trascorsi zampettando dietro l’ombra rassicurante della madre, si lanciano in corse scatenate con i coetanei del gregge.

Chi non ha mai visto gli agnellini giocare, non avrà mai un’immagine chiara della gioia che può pervadere la vita. Si inseguono in gruppi, sterzano, cambiano direzione, saltellano sulle zampe anteriori e posteriori, se c’è un punto più alto nel pascolo, una roccia, un tronco abbattuto, un fontanile, fanno a gara a saltarvi sopra e questo per loro è il massimo divertimento, e poi di nuovo riprendono a rincorrersi, ogni tanto si affrontano e si caricano a testate, simulando l’età adulta.

Poi le madri li richiamano, e allora è tutto un correre, un raggiungere con misteriosa abilità, tra la folla del gregge, la propria genitrice, uno spingere con testa, un vibrare di codine soddisfatte. Sul pascolo scende allora il tenero silenzio della poppata.

Ma poi un giorno, poco prima della Pasqua, mentre gli agnellini pan di spagna sorridono invitanti sui banchi dei supermercati, nelle campagne arrivano i furgoni e caricano i piccoli delle pecore e delle capre.

La gioia se ne va dai pascoli e subentrano gli strazianti belati delle madri che per tre giorni corrono incredule da un lato all’altro chiamando a gran voce le loro creature con le mammelle gonfie di latte.

Poi, dopo tanta agitazione, sulle campagne scende il silenzio e i pascoli tornano ad essere delle distese brulle in cui i corvi zampettano tra le madri svuotate dal dolore. Intanto gli agnellini, avvolti nel cellophan, sono arrivati nei banconi dei supermercati: interi, a pezzi, o solo la testa, che pare sia una prelibatezza. Non posso non sussultare quando vedo, schiacciati dalla pellicola, quegli occhi opachi e quei dentini che già strappavano la prima erba.

L’altro giorno mi ha chiamato un’amica che lavora vicino al mattatoio. «Mi sono messa i tappi, ma non serve a niente. Vengono scaricati ogni giorno, a centinaia, e urlano con voci da bambini, disperate, rauche, in preda al terrore, ma, a parte me, nessuno sembra farci caso.

In fondo ogni anno è così. È la vita, è la tradizione, è Pasqua e questo è il rumore della Pasqua».

Già, perché la Pasqua è soprattutto un pranzo tradizionale, una mangiata di quelle che si fanno di rado, con l’abbacchio trionfante in mezzo alla tavola, un abbacchio ridotto a prelibatezza culinaria, a segno di una cultura gastronomica mai tradita, spogliato da ogni valenza che superi il tratto gastrointestinale.

Ma in quei belati, in quelle urla, in quella vita che è pura innocenza, non è forse celata la domanda più profonda sul senso dell’esistere? Perché la morte irrompe e devasta, senza guardare in faccia nessuno.

Nella nostra società così asettica e così impregnata di onnipotenza, lo dimentichiamo un po’ troppo spesso, ma dimenticare l’ingombrante presenza della morte vuol dire abdicare, fin da principio, al senso della vita.

Quando la morte scende su uno dei miei animali, gli altri fanno dei lunghi giri per non avvicinarsi al corpo, per non guardarlo e, per qualche giorno, il loro comportamento cambia, diventa stranamente assente, come se qualcosa, al loro interno, all’improvviso avesse cominciato a vibrare in modo diverso.

La contemplazione della morte non può non provocare un profondo senso di timore, timore per quell’occhio brillante che improvvisamente diventa opaco, per quel vivo tepore che si trasforma in fredda rigidità.

È per questa ragione che tutte le culture dell’uomo hanno sviluppato dei rituali di macellazione per rendere questo passaggio meno temibile — temibile per l’animale, ma temibile soprattutto per noi, temibile per la potenza evocativa racchiusa nel sangue che scorre.

Ma in una società come la nostra, totalmente profana, in cui nulla è più sacro e gli unici timori concessi sono legati alla materia, la catena di morte del macello non è che una realtà tra le altre.

Le urla degli agnelli sono un rumore di fondo, uno dei mille rumori che frastornano i nostri giorni. E forse non sapere ascoltare questo lamento è il non saper ascoltare tutti i lamenti — i lamenti delle vittime delle guerre, dei malati, dei bambini torturati, uccisi, delle persone seviziate, abbandonate, dei perseguitati, di tutte quelle voci che invano gridano verso il cielo.

È anche il non saper ascoltare il nostro lamento, di persone sazie, annoiate, risentite, incapaci di vedere altro orizzonte oltre quello del nostro minuscolo ego, incapaci di interrogarci, di affrontare le grandi domande e di accettare il timore che, da esse, inevitabilmente deriva.

Sdraiati sul comodo divano della teodicea, continuiamo a ripetere che Dio non può esistere perché permette il male degli innocenti e questo assunto ci placa, ci quieta, ci mette dalla parte della ragione, proteggendoci dall’insonnia delle notti e dall’angoscia straziante del dolore del mondo.

Quanti orrori — e quanti errori — derivano da quest’immagine di Dio onnipotente, da quest’idea di un Dio con la barba, seduto su una nuvola, parente stretto di Zeus, con i fulmini in mano, pronto a scagliarli sugli empi della terra.

L’onnipotenza di questa società ipertecnologica, non deriva forse proprio da questo?

Dio non è onnipotente, come ci aveva promesso, e dunque diventa nostro compito assumerci l’onnipotenza, raddrizzare le cose storte in cose dritte, creare il paradiso in terra, un paradiso in cui la giustizia finalmente trionfa, grazie alle nostre leggi.

Il paradiso in terra però, come già abbondantemente ci hanno mostrato le tragedie del Novecento, ben presto si trasforma nel suo opposto perché, quando l’uomo crede di agire unicamente secondo i principi assoluti della ragione, sta già srotolando un reticolato e prepara potenti luci al neon per illuminare ogni angolo della prigione.
Forse il pianto delle migliaia di agnelli immolati per routine consumistica in questi giorni non è che il pianto di tutti i milioni di vite innocenti che ogni giorno in modi diversi, da che mondo è mondo, vengono stritolate dal male.

E quel pianto che si alza verso il cielo senza ottenere risposta, ci suggerisce forse che il passaggio, la vera liberazione — la vera Pasqua — è proprio questa.

Sapere che Dio non è onnipotente, ma, come Agnello, condivide la stessa nostra disperata fragilità.

E solo su quest’idea — sull’idea che condividiamo la fragilità, che le tue lacrime sono le mie e le Sue sono le nostre — si può immaginare un mondo che non scricchioli più sotto il delirio dell’onnipotenza ma che si incammini nella costruzione di una vera umanità.

Susanna Tamaro
28-3-201o

🙂
Viviana Taccione

Wellness Coach & Trainer AutodifesAlimentare.it
A.C. I FEEL GOOD – www.ifeelgood.it
Soluzioni per il Benessere, l’Abbondanza e la Libertà personale.

Ti potrebbe interessare anche...

ONU: scegliere bene il tuo CIBO può SALVARE il pianeta!
Autodifesa Alimentare mi ha aperto gli occhi sulle alternative!
Chi ha interesse a non dirti la verità?
1 Commento
Tag: Agnelli, AGNELLO FREE, Annunci Wellness Angels, Cambiamento, Capretti, consapevolezza, Dimagrire Pensando, feste, I Feel Good, Pace, pasqua, Susanna Tamaro, Vegetariani .
« Com’è difficile condividere la sana nutrizione…
Auguri di Buona Pasqua! »

One Response

  1. Pingback: Voglio la mia mamma! | AutodifesAlimentare.it

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it