logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Dolci di Natale… con sorpresina :( GUIDA ALL’ACQUISTO

da Viviana Taccione Posted in Frodi, allarmi & allarmismi

Autodifesa Alimentare: difendersi a Natale

A seguito di un ingente sequestro di olive in salamoia e conserve varie, effettuato in questi giorni dai NAS  in un magazzino abusivo nel casertano, sono state rinvenute anche 8 tonnellate di panettoni, torroni ed altri dolciumi… pronti per essere smerciati con l’arrivo della frenesia natalizia.

aa_pandoro.gif

E’ facile capire come uno stoccaggio irregolare di tali prodotti a base di cioccolata, uova, frutta secca descritti nel comunicato dei NAS “in pessime condizioni igienico-sanitarie, senza l’adozione di mezzi di precauzione contro insetti e parassiti, in prossimita di scarichi fognari” possa costituire un grave rischio.

Soprattutto a Natale quando la “tradizione” e la “consuetudine” impongono – anche a chi non ama particolarmente questo tipo di dolci – di avere a casa, assaggiare, degustare, regalare – il dolce tipico…

In questo periodo – per molti stressato da traffico, difficoltà di parcheggio, file alle casse, ancor meno disponibilità degli adetti alle vendite – la corsa all’acquisto nei negozi alimentari porta una minore attenzione e capacità selettiva dei consumatori esponendo le categorie più a rischio, quali bambini ed anziani, a queste bombe tossiche…

Nell’ultima lezione del Corso on line di Autodifesa Alimentare vediamo insieme la “Strada del benessere” dal Junk Food al Salutistico… un modo per visualizzare le opzioni a nostra disposizione e comprendere la differenza tra il sano e l’abituale…

Allora,  ricordiamoci che:

  • ETICHETTE

    è sempre bene, come insegnamo nel corso, leggere le etichette con attenzione e guardare con sospetto qualsiasi confezione che non sia perfetta… Un graffietto, una scoloritura, una data stampigliata due volte, un’etichetta appiccicata in modo maldestro possono indicare una frode alimentare.

  • FRUTTA SECCA

    attenzione anche alla frutta secca che impera sulle nostra tavole delle feste ricordando che dopo 6 mesi dal confezionamento può sviluppare aflatossine. Dato che si tratta di prodotti che di solito hanno la scadenza di 12 mesi, controllare la scadenza (con un occhio all’integrità dell’etichetta) e acquistale solo se manca quasi 1 anno. Inoltre controlla bene che in fondo alla confezione (di solito di plastica trasparente) non appaiano polvere, sedimenti, briciole varie che possano indicare un invecchiamento e deterioramento del prodotto.

  • FOLLIA COLLETTIVA

    non sta scritto da nessuna parte che anche noi si debba aderire a questa follia collettiva portandoci a casa di tutto di più solo perchè è consuetudine festeggiare la natività strafogandosi…

  • MUST DELL’ELABORAZIONE

    pandori, torroni e panettoni rappresentano il must dell’elaborato e del lavorato. In poche parole sono cibi orribilmente industriali trattati ad alte temperature (che ti ricordo possono celare nella fusione molte magagne al contrario dei cibi trattati a freddo) e che certo non sono fatti con uova biologiche, farina, cioccolata di prima qualità.

  • SOS CONSERVANTI

    Inoltre dato che un dolce fresco di pasticceria dopo 2/3 giorni va a male, chiediamoci quanti conservanti, coloranti ed additivi debbano contenere i dolci natalizi industriali per reggere – magari con un abile lifting in etichetta – da un anno all’altro…

  • AMBIENTE

    Ricordiamoci infine che tutti questi dolciumi – per farti dimenticare la loro scarsa qualità ricoprendola con il fumo emozionale –  sono regolarmente involucrati in quintali di cartone, stampati a colori e pieni di scritte ingannevoli, pubblicitarie ed imbecilli tipo “al profumo di cioccolato” “cioccolato puro” etc.. etc… che oltre a costituire una grave offesa per l’intelligenza del consumatore, rappresentano un ancor più grave danno ambientale…
    Ti porti a casa la scatola (molte impacchettate e studiate appositamente per stazionare elegantemente sotto l’albero di Natale) e poi – ovviamente – butti tutto. Insomma stai comprando illusione e cartone, non certo cibo!

Quali le soluzioni?

Riscopriamo il laboratorio artigianale di pasticceria sotto casa ed invece di 3 panettoni (scaduti?) al prezzo di uno, acquistiamo un dolce sano fresco e fatto a mano.

Rispolveriamo vecchi libri di cucina o cerchiamo in rete delle ricette fattibili per creare un dolce di Natale seguendo i canoni di Autodifesa Alimentare…

Magari un dolce 2 su 7 ma anche 0 su 7… Però con ingredienti di prima qualità e sopratutto, preparato con tanto tanto amore che dovrebbe essere la prerogativa per qualsiasi evento, nella vita, come in cucina… sopratutto a Natale!

Fammi sapere!!! 🙂

Viviana Taccione
Wellness Angel Coach & Trainer Autodifesa Alimentare

Ti potrebbe interessare anche...

Attenzione alle arance: buccia "non edibile"
NESQUIK ritirato dal mercato! (ma... e' vero?)
Troppo pandoro? Basta diete, DIMAGRISCI PENSANDO!
5 Commenti
Tag: additivi, aflatossine, conservanti, dolci di natale, etichette, frodi natalizie, frutta secca, natale, pandoro, panettone, torrone .
« Zucchero e I.G.
Il pane fatto in casa… sai cosa mangi »

5 Responses

  1. Pingback: AutodifesAlimentare.it » Torna Natale con i suoi panettoni a 1,99€

  2. Marinella Forte says
    22 Aprile 2010 in 13:03

    Io preparo dolci casalinghi, quest’anno a pasqua ho fatto anche la colomba ed è piaciuta molto, persino il mio gatto che è un buongustaio mangia la mia colomba ma non mangia quella industriale…. è tutto dire

  3. Marisa Bragadin says
    3 Novembre 2010 in 18:07

    Meno male che almeno quello artigianale lo posso mangiare! 😉

  4. salvatorecz says
    27 Dicembre 2010 in 18:25

    Sono anni ormai che mia moglie mi riempe di dolci e non solo nei periodi di festa, e faccio volentieri da cavia anche nei suoi “esperimenti”.A Torino poi la “PASTICCERIA” è veramente favolosa.Devo dire che adesso anche qui in Calabria alcuni giovani dell’arte bianca hanno aperto dei localini all’insegna del “BIO”.salvatorecz

  5. Viviana Taccione says
    27 Dicembre 2010 in 18:46

    Carissimo Sly, come ti capisco, è difficile resistere quando qualcuno cucina per noi dei manicaretti con tanto amore!

    Però ricorda uno dei mitici detti di AA: “non è tutto oro quel che bio-luccica!!!” 😀

    Un salame bio resta sempre un salame, così come un dolce bio. E i dolci vanno mangiati con moderazione cercando di diminuire la quantità di zucchero delle ricette (che chissà perché prevedono sempre troppo zucchero) e rimpiazzarlo con zucchero di canna integrale…

    Io ormai ho la mia tradizione a Natale, Pandoro dell’unica pasticceria del paese. Semplice. Fresco. Senza fronzoli. Più è semplice e più ci piace.

    E magari avessi in zona una pasticceria bio… 😉

    E parlo al singolare (pandoro) perché compriamo un solo pandoro per noi ( + uno da portare al “pranzo di natale in famiglia”! 😉 ) e ce lo mangiamo con gusto, ogni tanto, per tutta la settimana di Natale… senza malumori o mal di pancia.

    Troppo morigerati? Ormai ci viene naturale. E quando gli amici portano dolci più elaborati, pandori farciti etc… ci sembrano sempre troppo smielati. 🙁

    Questo è il potere della disintossicazione!

    Un abbraccio, grazie per al tua testimonianza e buone feste! 😀

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo su 9 motivi per dire NO alle capsule del caffè!
  • Viviana Taccione su Latte di soia “Soya e Natura” Eurospin e i prodotti non più bio (di nascosto)
  • Cat su Latte di soia “Soya e Natura” Eurospin e i prodotti non più bio (di nascosto)
  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it