logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Indice Insulinico, questo sconosciuto

da Michele Nardella Posted in WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole...

yin-yang.gifSi sarà notato che, da quando l’ iperglicemia , ormai  da considerare una vera epidemia, con tutte le sue implicazioni sociali,  è diventata uno degli argomenti più ricorrenti, non solo  sulla  letteratura medica, ma anche sui comuni giornali che si rivolgono a tutti,  si sente sempre più spesso parlare di indice glicemico riferito ad un alimento o ad una specifica sostanza chimica, per indicare la sua capacità di innalzare la glicemia.

Questo perchè l’ iperglicemia, voglio ricordarlo brevemente, è una sindrome assolutamente da non sottovalutare, non solo per le gravi patologie ad essa correlate, ma anche perchè  silenziosa, subdola e quindi facilmente  al di fuori del nostro controllo.

La teoria dell’ equivalenza glucidica ( un carboidrato vale un altro, se il contenuto calorico è uguale) era già stata invalidata quando, grazie allo spirito pionieristico di due ricercatori statunitensi,  Phyllis Crapo e Jerrold Olefsky, si cominciò a investigare la complicata e delicata relazione tra i vari fattori alimentari da una parte e glicemia e risposta insulinica dall’ altra, scoprendo che il meccanismo che ne è alla base è ben più complesso di quanto  si sia mai pensato (e di quanto ancora oggi si voglia far credere).

Già lo stesso indice glicemico non dipende soltanto dal tipo di zuccheri contenuti in un alimento, come molti già sapranno. Altri fattori infatti, soprattutto di natura fisica, influenzano la velocità di assorbimento degli stessi: la consistenza ( se il cibo è solido o liquido ), la presenza di speciali molecole ( gomme e mucillagini contenute in lenticchie, orzo e avena ), la fibra e la quantità di grassi eventualmente presenti, per citare i principali.

Analogamente anche la risposta insulinica non è determinata solo dal livello di zuccheri nel sangue ( indice glicemico x carico glicemico ), ma anche da altri fattori di più difficile individuazione ( e qui  il metodo scientifico-analitico mostra il suo tallone d‘ Achille), essendosi riscontrato che alimenti “insospettabili” perchè a basso tenore di zuccheri, per esempio latte e yogurt, provocano una risposta insulinica tra le più potenti. Anche le patate, sebbene ricche di amidi ( e quindi di carboidrati complessi ) hanno un effetto altrettanto energico. Inoltre, contrariamente a quanto verrebbe da pensare, anche alimenti privi di carboidrati, come la carne, stimolano la secrezione di  una sia pur modesta quantità  di questo ormone, in quanto anche gli aminoacidi e i lipidi per avere ingresso nelle cellule hanno bisogno dell’ ausilio dell’ insulina.

Ma se  qualcuno potrà scoraggiarsi  di  fronte ad un quadro simile,  è bene  che si rassegni al fatto che questo può ulteriormente complicarsi quando i vari cibi vengono mescolati fra di loro, cosa che avviene sistematicamente nei nostri pasti standard composti, come sappiamo, dal classico “primo” a base di pastasciutta ( carboidrati ), la classica bistecca (proteine  e grassi) per secondo, frutta  e dessert (zuccheri semplici )  a conclusione.

In tal caso la quantità di insulina secreta è maggiore di quella che si avrebbe se i singoli alimenti, o i singoli carboidrati, proteine e grassi, venissero assunti da soli.

Da ciò risulta del tutto evidente che  ad essere messo in discussione è il modo tutto moderno di concepire i nostri pasti; inoltre, anche  il consiglio che di solito si dà, per mitigare l’ effetto dei dolciumi, di consumarli solo a fine pasto, quando il loro assorbimento viene rallentato dalla presenza di altri cibi, si rivela fallace per il motivo suddetto. Questo accorgimento infatti potrà avere effetto sulla glicemia, ma non sulla risposta insulinica che rimarrà elevata.

Anzi,  è opportuno  far notare che gli stessi dolciumi commerciali, per la loro infelice combinazione di farine ultraraffinate, zucchero, grassi e proteine animali, anche se assunti da soli, costituiscono una causa di stress insulinico  particolarmente elevato, superiore a quanto prevedibile in base al solo contenuto di zucchero.

Allo stesso modo anche sostanze che sembrano avere poco effetto sulla glicemia, si è visto che determinano una maggiore risposta insulinica addirittura al pasto successivo.

Da questi pochi esempi si evince che , a parità di carico glicemico, se un cibo ad alto indice glicemico provocherà sempre una forte secrezione insulinica, in caso contrario non necessariamente  quest’ ultima sarà modesta come ci si aspetterebbe. Ecco dunque la necessità , riconosciuta  e proposta da alcuni scienziati, di introdurre un nuovo parametro, l’ indice insulinico, di cui però non si sente ancora parlare, sebbene sia persino più importante dell’ indice glicemico.

Infatti le conseguenze dell’ iperglicemia sono per la maggior parte mediate dall’ insulina, quindi è il comportamento di quest’ ultima  che dovrebbe interessarci maggiormente per il suo ruolo cruciale in molti problemi di cui  per tanto tempo non si è capita la possibile origine.

Sto parlando di sovrappeso ( l’ insulina ha effetto anabolizzante ), resistenza insulinica, diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, arteriosclerosi e calo di ormoni sessuali.

Questo ci fa capire, fra l’ altro, perchè le solite diete  dimagranti che basano il loro piano strategico su bilancio calorico e glicemia sono destinate più o meno al fallimento presto o tardi, rivelandosi solo degli stratagemmi che non affrontano mai il nòcciolo del problema.

Conoscere l’ indice insulinico di un alimento, dunque, sembra essere cruciale per comprendere esattamente che cosa succede nel nostro organismo una volta introdotto.

Vorrei aggiungere , per concludere, che tutto questo discorso può anche servire da spunto per mettere in evidenza l’ importanza di conoscere la macrobiotica.

Secondo la macrobiotica quanto più un alimento è estremo in termini di polarità yin-yang, tanto più il suo effetto  sul nostro sistema  mente-corpo risulterà in qualche modo sbilanciato, eccessivo.

Questo ci suggerisce , per tornare all’ esempio precedente, che alimenti come la patata, classificata come “forte yin” ( ma anche lo yogurt e un pò meno il latte ) non dovrebbero essere annoverati fra quelli di uso  frequente, senza bisogno di sapere il loro effetto specifico su glicemia, insulina e quant’altro.

La macrobiotica, insomma, ci fornisce un criterio più semplice e soprattutto più pratico per orientarci nelle nostre scelte alimentari e, fatto non meno importante, ci aiuta a dirimere molte questioni di difficile comprensione ( o soluzione ) quando si adottano i soli criteri scientifici basati, come sappiamo, sull’ analisi.

Il principio Yin-Yang scaturisce infatti  da una visione  olistica, e cioè sintetica , della realtà fenomenica e pertanto complementare  a quella che noi occidentali moderni riteniamo ( a torto ) essere l’ unico strumento di conoscenza.

Le fonti alle quali mi sono ispirato per questo report sono Michio Kushi e Carlo Guglielmo, due insegnanti e consulenti macrobiotici di fama internazionale autori anche di numerosi libri.

Michele Nardella

Ti potrebbe interessare anche...

La Piramide OLISTICA di Autodifesa Alimentare
Siamo ciò che assimiliamo...
Annuncio agli EX Allievi... (GRAZIE!)
7 Commenti
Tag: carico glicemico, glicemia, indice insulinico, insulina, iperglicemia, macrobiotica, stress insulinico .
« MONSANTO dice che il latte biologico è uguale a quello tradizionale… e tutti i media ci cascano! VERGOGNA!!!
LATTE e LATTICINI: perché tanta IGNORANZA? »

7 Responses

  1. Irina Pavlova says
    3 Maggio 2010 in 14:44

    Michele, interessantissimo il tuo post! Non ho mai sentito parlare del indice insulinico. Dove si puo’ leggere di piu’? Mi hai incuriosito molto, specialemente il riferimento alla dieta macrobiotica. Ma quindi i cibi considerati ai due estremi di YIN-YANG sarebbero anche quelli che provocano un effetto piu’ forte sull’insulinemia?

  2. Michele Nardella says
    3 Maggio 2010 in 17:21

    Gentile Irina,
    grazie per aver apprezzato l’articolo.
    Purtroppo su questo specifico argomento non si trova quasi niente, per quello che ne so io. Tutto ciò che mostra i limiti del metodo scientifico convenzionale viene automaticamente escluso daI canali ufficiali di informazione.
    Le poche nozioni che io stesso ho potuto ricavare le ho attinte su “Diabete e Ipoglicemia” di Michio Kushi (Macroedizioni), come già specificato nel report. Qui però non si parla esplicitamente di indice insulinico, cosa che invece puoi trovare su “Il grande libro dell’ecodieta” di Carlo Guglielmo (Mediterranee). Ma non troverai molto di più di quanto hai già letto.
    Non ho ancora provato a cercare su internet, come mi sono ripromesso di fare, ma è possibile che si trovi qualcosa.
    I fattori alimentari che hanno maggiore impatto sulla risposta insulinica sono quelli estremamente yin (espansivi), perchè l’insulina è un ormone yang e quindi reagisce agli stimoli yin, ma non vorrei banalizzare con queste poche informazioni, perchè la questione richiede una certa dimestichezza con la materia che non si può improvvisare.
    Per il momento ti basti sapere che gli alimenti e le bevande peggiori (che sono sconsigliabili comunque per un milione di altri motivi ) sono tutti i dolciumi, soprattutto quelli industriali, cibi raffinati, specialmente le farine, succhi di frutta, specie se zuccherati,frutta tropicale, solanacee, yogurt, soprattutto quelli zuccherati, latte, panna, superalcolici, droghe e medicinali.
    Se invece ti interessa approfondire la conoscenza della macrobiotica ,puoi rivolgerti all’associazione “La Sana Gola” di Milano che trovi facilmente su internet.

  3. Viviana Taccione says
    3 Maggio 2010 in 20:27

    Ciao Irina, ma dov’eri durante la prima lezione del corso? :mrgreen:
    Abbiamo parlato dell’indice glicemico, del carico glicemico, della “dieta diabete” e dei picchi glicemici… ti ricordi delle “montagne russe”.

    Tra i link della prima lezione inviati via mail il giorno dopo trovi altre specifiche!

    Ciao e a mercoledì sera per l’ultimo appuntamento! 😀

  4. Irina Pavlova says
    4 Maggio 2010 in 16:14

    Viviana, l’indice insulinico e’ diverso dall’indice glicemico. Durante la prima lezione abbiamo parlato dell’indice glicemico e della risposta insulinica, mentre il report di Michele parla proprio dell’indice insulinico. Comunque, pare che sia impossibile individuare l’indice insulinico di un qualunque alimento perche’ la risposta insulinica e molto individuale e dipende dallo stato del pancreas che e’ diverso in ogni persona. In questo caso si puo’ solo parlare in termini generali, nel senso che un alimento ha un indice insulinico piu’ o meno elevato di un altro alimento, senza pero’ poter precisare l’effetto insulinico nel corpo (che sara’ diverso per ogni persona).

  5. Viviana Taccione says
    4 Maggio 2010 in 17:27

    cara Irina, scusami ieri andavo un po’ di corsa e pensavo ti riferissi in generale al discorso glicemico.

    So che sono due cose diverse, e anzi approfitto per ringraziare Michele per il graditissimo approfondimento… 😀

    Il punto è che il principale scopo di AA è quello di snellire e semplificare il più possibile i discorsi per mettere le persone in grado di agire subito efficemente sull’alimentazione per stare meglio.

    Come ha scritto giustamente Michele queste sono cose molto tecniche, più ci si addentra meno si può generalizzare.

    Se questo è corretto in un’ottica scientifica rischia però di disorientare il consumatore non esperto.

    Anche per questo però abbiamo creato il Blog dove voi più smaliziati potete incontrarvi, chiaccherare e approfondire.

    Un grosso abbraccio a tutti e due e a domani!
    😀

  6. Pingback: Un altro punto di vista

  7. Pingback: Le controverse diete “low carb” e il loro sconcertante successo | AutodifesAlimentare.it

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it