logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

6 gennaio allarme Befana… Basta un po’ di colore e profumo per insaporire anche…

da Viviana Taccione Posted in Etichette, additivi, OGM...

Autodifesa Alimentare: calza della Befana

E pensare che quando ero bambina ho partecipato senza tregua alla raccolta di firme per ripristinare la Festa della Befana! Beata innocenza! Sì festeggiamo, ma divertiamoci nella preparazione e nell’attesa della sorpresa non rischiando di avvelenare più o meno deliberatamente i nostri figli!

Un tempo la calza della Befana non era come oggi già pre-confezionata e piena solo di dolci… oggi non c’è più tempo per nulla e “meno male” 🙁 che c’è il supermercato!
Che tristezza, in questi giorni vai a fare la spesa e ti sembra di stare in un Autogrill!

E’ pieno di display colmi di dolciumi, da quelli di note marche che spalleggiati dai pupazzi delle Major noti ai più piccini ti offrono il “prendi 3 e becchi anche la calza” ad altre sconosciute tonnellate di ciucciotti di zucchero, liquirizie ripiene, lecca lecca, ombrellini, bastoncini a strisce… tutti terribilmente fosforescenti… Tranne il nero carbone, zucchero puro per la gioia dei grandi che si ritroveranno a rincorrere bambini ipercinetici fin sopra il tetto di casa 😕

Ma perchè ci devono essere in commercio certe cose quando si sa che i più deboli e a rischio sono proprio i bambini?

La fiacca risposta ufficiale nei riguardi degli accurati e meticolosi studi che dimostrano come i coloranti artificiali e altri additivi alimentari generino nei bambini impulsi ipercinetici ed aggressivi la dice lunga sui pesanti interessi dell’industria alimentare e farmaceutica in questa vicenda!

Abbiamo pubblicato pochi giorni fa la notizia che lo zucchero ha effetti simili alla cocaina.

Invece di vietare additivi e coloranti e tutti gli elementi non nutritivi che – appunto – nel cibo non dovrebbero affatto essere presenti, ci suggeriscono di “leggere bene le etichette”, di tenere a mente la lista dei coloranti più pericolosi…

Salvo poi permettere che i coloranti possano essere indicati in diversi modi in modo da depistare anche il più accorto e diligente genitore…

Ma se sono pericolosi, se in eccesso possono dare anche a breve termine grossi disturbi (su quelli a lungo termine nessuno si preoccupa, poveri noi! 😯 ) perchè sono in commercio? Perchè un Ministero della Salute ne permette la vendita?

I dolcetti servono per vendere i pupazzetti o è il contrario?
E tutto questo che c’entra con la nutrizione, la salute ed il benessere? 😈

Servirebbero delle leggi che pongano davvero l’individuo (e non gli “azionisti”) al primo posto e che siano realmente indipendenti, integre e oggettive.

Intanto noi Wellness Angels di Autodifesa Alimentare passiamo parola e cerchiamo di informare più famiglie possibili…

Abbiamo anche scritto un appello per dire basta ai bambini drogati di zuccheri, una delle principali cause di sbalzi di umore e disturbi dell’attenzione, certamente correlata strettamente a obesità, diabete e futuri problemi cardiovascolari…

Clicca qui e firma anche tu!

Come regolarsi quindi per la calza del 6 Gennaio?

Io amo utilizzare calzini veri, nuovi, colorati, che possano essere usati durante l’anno… Almeno si evitano inutili sprechi!

Ed il ripieno? Certo qualche dolcetto va bene, ci mancherebbe altro! 😀 Ma evitando tutto ciò che è smaccatamente fosforescente a favore di dolci più sani, inserendo nella calza anche qualche regalino non mangereccio, magari un po’ di frutta secca e un paio di mandarini…

… E pensando anche a chi è meno fortunato di noi: perchè non inserire qualche tavoletta di cioccolato biologico del commercio equo e solidale? Sano, educativo e buono!

Un pezzettino di carbone? Sì, molto piccolo perchè è tradizione, ma sperando che i nostri bambini lo lascino da parte perchè lo trovino troppo troppo dolce. Quello lì davvero sarebbe un bel regalo!

Buona consapevole Befana!

Viviana Taccione
Wellness Angel Coach & Trainer Autodifesa Alimentare :mrgreen:

**************************
Per info sul Corso on line di Nutrizione e Autodifesa Alimentare, clicca qui
**************************

Ti potrebbe interessare anche...

Una nuova squadra di 60 divulgatori del benessere: buon lavoro!
Charlie Chaplin mangiava scarpe… e noi?
[Etichette ingannevoli] La pasta di Gragnano italiana ma non italiana
8 Commenti
Tag: 6 gennaio, additivi, befana, besità infantile, calza della befana, carbone, cocaina, dolcetti, Leonardo Di Paola, Viviana Taccione, Wellness Angels, zucchero .
« Fine Anno: Cenone sotto sequestro
La nuova rivoluzione del Benessere: Piacere e Benessere diritti di nascita… »

8 Responses

  1. fabiana says
    17 Aprile 2010 in 12:38

    al nostro bambino la calza l’abbiamo sempre confezionata noi, con cose più sane, per quanto possibile, e con dei giochini. non è cresciuto goloso di dolciumi forse perchè in famiglia non siamo abituati a mangiarne e non amiamo propinarglieli, anzi gli spieghiamo quanto male fanno. in casa non abbiamo neppure merendine. sta a noi fare qualcosa… c’è troppo un giro di soldi, l’economia ha il potere anche sulla ns. salute

  2. Stefania Carlotto says
    18 Aprile 2010 in 14:44

    Mi chiedo: il Ministero della Salute è in qualche modo in contatto con le associazioni dei consumatori o si occupa solo di ascoltare la Big Pharma che entra di sicuro in gioco nel produrre additivi – conservanti – coloranti – insaporenti chimici?

  3. Stefania Broglia says
    11 Novembre 2012 in 16:53

    Non abbiamo l’abitudine di regalare dolci, se escludo qualche cioccolatino fondente (possibilmente equo e bio) nel calendario dell’avvento. Le caramelle arrivano in casa come regalo ai compleanni di amici dei miei bimbi :-/ le centelliniamo talmente tanto che non finiscono mai! Per fortuna le chiedono non frequentemente, non avendo e l’abitudine, ma sono tra quei bimbi molto sensibili allo zucchero e si nota subito dopo che l’hanno assunto. Io dico loro che “fanno i matti” perchè è vero 🙂 e glielo faccio notare in modo che associno la causa all’effetto. I bimbi Putroppo sono i consumatori più appetibili!

  4. Manuela says
    17 Novembre 2012 in 19:59

    Non ho ancora dei bimbi e semmai che un giorno ne avrò, mi ricorderò di questa cosa! 😉

    In effetti è molto triste vedere la ” calza confezionata”! non c’è più neanche il gusto di pensare e di scegliere cosa regalare ad un bimbo piccolo!!!! :-O ‘sta cosa mi sembra quasi ” spaventosa” come la frase ” non c’ho la testa” ….ma che siamo tutti zombie oggi??? :-/
    ma oltre a questo, il peggio è quel tripudio di coloranti e ingredienti chimici che compongono quei prodotti che andranno nel pancino di tanti bimbi….. 🙁

    Per festeggiare la befana con un bimbo piccolo si potrebbero creare tante piccole iniziative, non so ad esempio piantare un albero, un fiore sul balcone oppure far rivivere un gioco in disuso, piccole cose che possano fin da piccolo fargli scoprire l’essenza di una vita più semplice. 🙂 ecco, io la vivrei così.

  5. Claudia Baruzzi says
    25 Novembre 2012 in 16:40

    La mia calza per la mia nipotina di 4 anni sarà come quella dell’anno scorso: un mandarino, le monete di cioccolato (eh beh, piacevano tanto anche a me), degli stickers, dei biscottini fatti in casa e un po’.. di tradizionale carbone vero (o carbonella!) .. smettiamola con questo carbone finto: che senso ha? Allora meglio non metterlo..

  6. Sara Massone says
    28 Gennaio 2013 in 16:54

    Io devo ringraziare i miei genitori che, nella mia calza (vera) mi hanno sempre fatto trovare mandarini, noci e mandorle, qualche pezzetto di cioccolato e un regalino, dicendomi che ero stata brava. Il carbone si sa che è per i bambini cattivi! O è una storia che raccontavano a me? In ogni caso io non ho mai amato il troppo dolce. Credo sia importante il messaggio che diamo ai nostri bambini ma anche agli adulti. Se nella nostra testa associamo sempre il dolce ad un premio stimoliamo gli altri e noi stessi a desiderarlo sempre di più!

  7. Maribella Senigalliesi says
    24 Maggio 2015 in 17:06

    Bello quest’articolo! Da quando ho una bimba ho cambiato radicalmente il mio punto di vista su dolcuimi & co. Prima ero un pò più flessibile… ora cerco in tutti i modi di tenere lontano dalla nostra credenza cose eccessivamente dolci. Per la Befana, la calza è sempre la stessa da qualche anno… quel che cambia è l’interno ma non mettiamo dolci. Le facciamo avere libri e matite colorate. E devo dire che sono apprezzati tanto quanto se non di più!

  8. Annalisa Chelotti says
    6 Dicembre 2016 in 19:22

    Una bella analisi in merito alle strategie con cui le lobby delle multinazionali, in accordo con i Governi, tentino con ogni mezzo di tenerci in scacco a partire dai nostri figli. E’ una violenza che solo noi possiamo fermare, esercitando l’unico vero potere che abbiamo: la Consapevolezza nelle scelte di tutti i giorni, dei giorni di festa e delle occasioni speciali. Solo noi possiamo rendere ogni attimo speciale, rivolgendo lo sguardo verso il nostro ben-essere e la nostra integrità, fisica, emotiva e spirituale.
    Grazie Leonardo e Viviana per osare con parole decise e potenzianti, affinché gli animi si muovano con grazia verso la Luce.

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it