logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Tu quoque Galbusera, mi cadi sull’olio di palma…

da Viviana Taccione Posted in Etichette, additivi, OGM..., Marketing Alimentare

Corso di Nutrizione: attenzione agli acquisti

Ma possibile che ogni volta che rientro dalla Spagna in Italia, trovo delle sorpresine nelle etichette che non mi piacciono affatto? L’anno scorso il latte di Soia bio non era più bio (tutta la storia qui), quest’anno i miei biscotti preferiti per qualche sporadico strappo, hanno niente meno che l’olio di palma dentro! 😯

E che cavolo!

E io che li avevo promossi ad amici e parenti perché erano buoni. Rileggendo l’etichetta sono trasecolata: possibile che sia così rimbecillita?

olio di palma

Ma come sempre la nostra Dispensa dell’EcoVillaggio di Wangeland (che da grande sarà una Locanda di Autodifesa Alimentare! 😉 ) mi è venuta in aiuto… Ho trovato una confezione dello scorso anno di biscotti e mi sono affrettata a controllare l’etichetta.

Di olio di palma non c’era traccia. Meno male, non sono rimbecillita.

Svelato il mistero dei biscotti al cioccolato!

C’era scritto oli vegetali non idrogenati 10% (di cui olio di mais 4%)…

E io che sono una tendenzialmente buona, mi ero fidata. Per di più di una marca seria come Galbusera che dai tempi di “Mago G” cerca di fare la differenza nella GDO.

Di solito non compro quasi mai prodotti confezionati, e quando lo faccio controllo le etichette scegliendo scritte tranquillizzanti, tipo NO Ogm, NO Grassi Trans, NO Olio di Palma, etc…

Però questa volta ero stata un po’ troppo fiduciosa. 🙁

Solo che da Gennaio 2015 è diventato (per fortuna) obbligatorio segnalare in etichetta la presenza di olio di palma in un prodotto!

E allora? Tu quoque Galbusera, produci biscotti “salutistici” e mi cadi sull’olio di Palma?  👿

Tutto il mondo sa che fa male sia a livello di salute che di ambiente.

Ecco la nuova etichetta dei “Magretti”:

BISCOTTI FROLLINI CON CIOCCOLATO E CACAO A RIDOTTO CONTENUTO DI GRASSI
Frollini al cacao con gocce di cioccolato, leggeri e gustosi, con -30% di grassi e -50% di grassi saturi rispetto ai frollini più venduti. I grassi saturi sono stati ridotti a vantaggio di quelli mono e polinsaturi, più salutari, grazie all’impiego di olio di mais.

INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, oli vegetali non idrogenati 10% (palma, mais), cioccolato 8% (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, destrosio da mais, emulsionante: lecitina di soia), amido di frumento, albume d’uovo, latte scremato in polvere, farina di riso, cacao 2%, miele, farina d’orzo, estratto di malto d’orzo, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio, difosfato disodico), sale marino integrale, aromi.

E un’altra precisazione…

Mi vieni a dire che “i grassi saturi sono stati ridotti a vantaggio di quelli mono e polinsaturi, più salutari, grazie all’impiego di olio di mais“…

– L’olio di palma ha 45.3% di grassi saturi, 41.6% di grassi monoinsaturi e 8.3 di grassi polinsaturi.

– L’olio di mais ha un 12.7% di grassi saturi, un 24.7 di monoinsaturi e un 57.8% di grassi polinsaturi.

Ma se sulla vecchia etichetta c’era scritto mais 4%… Quindi l’olio di palma è al 6%.
Qui invece non è specificata la proporzione, ma perché mai dovrebbe essere cambiata? Non sembra anche a te, oltre a un’omissione, anche un’informazione ingannevole? 🙁

Inoltre non basta dire che i grassi saturi fanno male, si deve anche vedere la lunghezza della catena di queste molecole di grassi saturi. Più sono lunghe e più fanno male.

E indovina un po’ qual è il grasso vegetale che ha la catena di grassi saturi più lunga?

Esatto! L’Olio di Palma! 🙁

(Tra l’altro – come abbiamo visto in Brain Detox – è uno dei grassi più dannosi per il cervello dopo i grassi animali!)

Come sempre ho scritto all’azienda chiedendo una risposta.

Buongiorno,
mi occupo di autodifesa alimentare e sto facendo un articolo sull’apparizione dell’olio di palma nei vostri prodotti, dato che da Gennaio 2015 è obbligatorio indicarlo in etichetta, e in particolare sui biscotti Magretti, che trovavo molto ben fatti e che suggerivo quando mi chiedevano un tipo di biscotti al cioccolato “commerciali” ma sani.

Non nascondo di essere delusa. L’anno scorso l’olio di palma non era segnalato (ma evidentemente c’era), quest’anno lo trovo. Anche se in proporzioni non specificate (e se il prodotto è rimasto lo stesso, leggendo l’etichetta vecchia sembrerebbe ci sia un 6% di olio di palma e un 4% di olio di mais, anche se nella nuova descrizione dei biscotti evidenziate solo la salubrità dell’olio di mais).

E’ un vero peccato che un’azienda seria come la vostra, da sempre attenta alle esigenze dei consumatori, non trovi altri sostituti più salutari dell’olio di palma, grasso saturo che rovina la salute delle persone e dell’ambiente.
Quando pensate di eliminarlo dai vostri prodotti?
Dareste un segnale ben preciso al mercato della GDO. Considerando che molte marche di biscotti salutistici (molte dei quali reperibili solo nei negozi specializzati) lo hanno eliminato. In questo modo avreste anche un notevole vantaggio di immagine.

Vi scrivo perché apprezzo già molto il vostro lavoro. Le vostre confezioni sono nettamente diverse da quelle della concorrenza per le garanzie nutrizionali che offrite nel vostro “Percorso salute” (no ogm, no grassi idrogenati, no coloranti e conservanti) e l’attenzione alle modalità di riciclo. Non sarebbe male inserire in tale “percorso salute” anche ingredienti biologici, coltivati senza pesticidi e in armonia con l’ambiente, e nel caso di presenza di cacao e zucchero integrale di canna, anche ingredienti equo e solidali, che non sfruttino il sud del mondo.
Cosa che renderebbe la vostra offerta ancora migliore. I consumatori stanno cambiando e diventando sempre più esperti in questi argomenti, sono certa che apprezzeranno.

Grazie dell’attenzione.
Se vorrete inviarmi una risposta, la pubblicherò insieme all’articolo che sarà in pubblicazione la prossima settimana.
Cordiali saluti.

ツ
Viviana Taccione
Autodifesa Alimentare è un progetto di A. C. I FEEL GOOD
Soluzioni per il Benessere, l’Abbondanza e la Libertà Personale

Ad oggi nessuna risposta. 🙁

Ma in ogni caso, ti ho fatto questo esempio per darti una buona notizia: siamo tutelati dalla nuova normativa e quindi, niente paura…

Da ora in poi l’olio di palma è rintracciabile in tutte le etichette, quindi leggiamole, e non ci facciamo prendere in giro da scritte fumose di presunta salubrità.

Se c’è l’olio di palma tra gli ingredienti, il prodotto NON si deve comprare. Mai più!

Almeno fintanto che i produttori non capiranno che noi non vogliamo mangiare olio di palma e troveranno delle alternativi salutari e sostenibili.

Mandiamo un messaggio chiaro e preciso al mercato.

Sei dei nostri?

🙂

Viviana

 

Ti potrebbe interessare anche...

SI' alla lista dei cibi buoni e cattivi, SI' alla sanzioni fiscali di Attila, nuovo flagello degli A...
Benvenute le nuove Realtà Eco-Bio (e 100% etiche)!
Il profumo del Natale (idea regalo)
3 Commenti
Tag: biscotti al cioccolato, Galbusera, grassi saturi, magretti, olio di palma .
« 5 facili modi per nutrirsi meglio
Biscotti di Natale ecologici per il tuo albero! »

3 Responses

  1. Federica says
    29 Giugno 2015 in 10:02

    Ciao, ho trovato il tuo articolo cercando su google dei riscontri su questa improvvisa comparsa dell’olio di palma fra gli ingredienti dei biscotti “Magretti” della Galbusera. Mi sono ritrovata in una situazione analoga alla tua. Ho acquistato spesso questi biscotti per mesi e ho continuato a farlo anche dopo l’introduzione della nuova disposizione di cui parli nel tuo articolo. Non mi sono data troppo pensiero a guardare e riguardare l’etichetta, forte del fatto di essermi già documentata sull’assenza dell’olio di palma in quel prodotto. Non sai come sono caduta dalle nuvole quando ieri mattina, a colazione, mi è caduto l’occhio sugli ingredienti dei miei adorati Magretti! Sono adesso alla ricerca di un prodotto che mi soddisfi sia nel gusto che per caratteristiche nutrizionali e volevo chiederti se sai dove posso trovare una lista affidabile di prodotti che non contengono l’olio di palma. Te lo chiedo perché ho già fatto la posta a tutti i supermercati vicino casa mia, ma gli scaffali straripano di biscotti e cereali che ne contengono sempre (aggiungici pure che spesso faccio la spesa di corsa e non riesco a concentrare nella ricerca tutto il tempo e l’attenzione che vorrei!), e ho notato che molte liste consultate riportano prodotti che oramai hanno magicamente integrato l’olio di palma fra gli ingredienti!

  2. Viviana Taccione says
    29 Giugno 2015 in 10:35

    Ciao Federica, grazie del tuo messaggio, vedo che abbiamo gli stessi gusti! 🙂
    Ci sono prodotti senza olio di palma e si chiamano… Frutta!!! 😀
    Io da tempo ho sostituito il mio momento di dolcezza con i biscotti con frutta fresca, o se non disponibile, frutta secca (sceglila senza conservanti, soprattutto senza anidride solforosa o coloranti): datteri, fichi secchi, prugne o albicocche secche, more di gelso…
    Lì per lì quando ho iniziato mi sembrava strano, ma sono prodotti eccezioanli per assecondare la voglia di dolce, ed il bello è che con la frutta “vera” e naturale, ne mangi 2, al massimo 3 e sei sazia. Con i biscotti industriali, sai meglio di me che non si smetterebbe mai! 😉
    Comunque la stessa Galbusera ha un biscotto al cioccolato simile ai Magretti, senza olio di palma ma solo di mais: “RisosuRiso” con cioccolato e scorza d’arancia. Non è male.
    Spero di esserti stata di aiuto, continua a seguirci!
    Puoi scaricare la prima lezione di Autodifesa Alimentare qui: https://www.autodifesalimentare.it/wa.htm
    Un caro saluto!
    🙂

  3. Leonardo says
    29 Giugno 2015 in 12:01

    Ed ecco 2 link con elenchi di prodotti senza olio di palma. Ricorda che i prodotti possono comunque cambiare, la cosa migliore è sempre leggere ogni tanto le etichette! 😉
    – http://www.ilfattoalimentare.it/olio-di-palma-biscotti-tab.html
    – http://www.ilgiornaledelcibo.it/ecco-la-lista-di-biscotti-e-merendine-senza-olio-di-palma/
    Ciao! 🙂

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it