logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Il Cioccolato piace solo ai bambini di metà del mondo…

da Viviana Taccione Posted in Cibo e tradizione, Ecologia della Nutrizione, Etichette, additivi, OGM..., Marketing Alimentare, Realtà Eco-Bio

Gli schiavi del cioccolato

Chissà perché a Pasqua si regalano le uova di Pasqua, uova sottili di cioccolato di dubbia qualità, piene di aria (fritta) e sorpresine deludenti, inguainate in seducenti incarti più o meno tossici, e vendute e a prezzi esorbitanti.

Finiamo per pagare dai 5 ai 20 euro delle uova che contengono tanto cioccolato quanto una tavoletta da 1-3 euro.

Ma sull’intelligenza dei consumatori che diventa selettiva sotto le feste comandate dalla Santa Pubblicità e dal Dio Marketing, che come novelle gazze ladre, vengono attratti da sorpresine colorate e spinti dalla pressione sociale, è inutile insistere.

Ognuno è padrone di buttare i suoi soldi come vuole, fintanto almeno che non capisca quanto si debba essere responsabili con il proprio denaro, e spenderlo bene, in modo etico, affinché la legge del Karma (o chi per lei) non intervenga malamente…

Però una cosa mi preme dire…

Con i soldi delle uova di cioccolata si sostiene un commercio iniquo fatto da speculatori, torturatori e schiavisti…

Sarò all’antica, ma soprattutto in questi tempi in cui le notizie possono circolare senza censure, tutti dovrebbero essere ormai a conoscenza che il cioccolato è uno dei cibi più “cattivi” del mondo che non dovrebbe esistere in una Pasqua di Pace e risurrezione, tanto meno come dono simbolico.

Ma si sa, sui Social media girano più volentieri i coniglietti Pasquali con smielati auguri, che le notizie davvero importanti.

Perché mai il cioccolato è un cibo “cattivo”?

Nonostante siamo in un Blog di Autodifesa Alimentare, non voglio soffermarmi adesso sul contenuto nutrizionale del cioccolato così come viene lavorato (tanto più che ai bambini piace al latte, almeno gli piacesse fondente, raw e privo di ulteriori schifezze)…

Ma voglio parlare del commercio del cioccolato e sui bambini schiavizzati nelle piantagioni.

Perché il Cacao piace solo ai bambini di metà del mondo, la parte ricca.

Parte ricca che festeggia togliendosi i suoi capricci inconsapevole (ma la maggior parte delle volte noncurante) di quanto accade intorno a lei. E questo se può essere giustificabile per un bambino, non può essere tollerato da un adulto hecho y derecho.

Ti racconto una storia.

Nel 2001 l’Associazione che raggruppa i produttori di cioccolato – la Chocolate Manufacturers Association – ha stipulato un protocollo “Harkin–Engel Protocol” o “Cocoa Protocol” per escludere il lavoro minorile e il commercio dei bambini entro il 2008.

Il Cocoa Protocol già dal 2001 dichiarava l’uso dei bambini schiavi nelle piantagioni di Cacao!

Cioè non solo avevano ammesso che permettevano il traffico dei minori nelle piantagioni di cacao, ma…. hanno anche sottoscritto che per i prossimi 7 anni nulla sarebbe cambiato! In pratica aspettavano che i bambini diventassero maggiorenni?!

Oggi siamo nel 2017 e pare che molte cose siano rimaste uguali…

Il traffico degli schiavi bambini tutt’ora sopravvive nel 70% delle piantagioni di Cacao, e la data per eliminare lo sfruttamento degli schiavi bambini è slittata al 2020!

Come per tutte le cose importanti e urgenti già denunciate su questo blog (buste di plastica, galline in gabbia, etc…) ci sono state delle deroghe ventennali! 😯

Ma stiamo scherzando?

(Per info sul Cocoa Protocol: https://en.wikipedia.org/wiki/Harkin%E2%80%93Engel_Protocol)

Quando pensavo al lavoro minorile oggi nel XXI secolo, immaginavo – forte delle mie edificanti letture dei romanzieri Vittoriani Inglesi come Charles Dickens e speranzosa in un mondo migliore – un bambino svegliato all’alba dai genitori e mandato a lavorare, che la sera torna a casa. O anche una mamma che con le figlie va nella fabbrica a cucire… (E già così sarebbe tremendo)…

Ma non immaginavo minimamente una situazione tipo una tratta degli schiavi del XVI e il XIX secolo ancora esistente al giorno d’oggi: bambini venduti e mandati clandestinamente in Costa D’Avorio per lavorare, alcuni rapiti direttamente dai trafficanti, altri convinti con un sacco di bugie, e in tutto questo le milizie locali che collaborano con le aziende… 🙁

Sapete quanto vale un bambino schiavo del Burkina Faso?

230 Euro, trasporto incluso e utilizzo a tempo indefinito nelle piantagioni di cacao. 🙁

Questi bambini non ricevono quasi mai un soldo per il loro lavoro (anche se vengono attirati nelle piantagioni con l’illusione di guadagnare e mandare denaro alle famiglie). Molti cercano di scappare e vengono maltrattati. Le condizioni di lavoro e soggiorno poi, la mancanza di igiene, di educazione, neanche immaginarselo.

Da vedere questo VIDEO di denuncia THE DARK SIDE OF THE CHOCOLATE – Il Lato Oscuro del Cioccolato che realizzato – in modo quasi delicato, incredulo e basito, e senza mai far vedere scene violente – ci aiuta a prendere coscienza del problema.

Pazzesco rendersi conto che nonostante ogni evidenza i politici e gli industriali del Cacao neghino impunemente le loro responsabilità, trincerati nei loro comodi uffici… Vergognoso.

Ma l’inchiesta parla da sola.

Ecco perché scegliere SOLO Cacao proveniente dal Commercio bio equo e solidale.

Altrimenti, se facciamo finta di niente, continueremo anche noi ad essere mandanti di tutto questo.

Altrimenti, se facciamo finta di niente, continueremo anche noi a premiare queste aziende vergognose con i nostri soldi. 

E a parte che il bio-equo-solidale è anche una scelta per la salute di noi consumatori finali, se non facciamo qualcosa nel nostro piccolo e nel nostro circolo di influenza…

Il cacao continuerà a piacere solo ai bambini di metà del mondo, la parte “fortunata” che lo riceve come merenda a scuola, e non la parte che viene venduta per andare a lavorare nelle piantagioni.

Passiamo a nomi e cognomi. Le principali 7 marche di cioccolato che utilizzano cacao proveniente dal lavoro schiavo infantile sono:

Hershey
Mars
Nestlè
ADM Cocoa
Godiva
Fowler’s Chocolate
Kraft

(fonte: http://it.aleteia.org/2016/02/16/le-7-marche-di-cioccolato-che-utilizzano-lavoro-schiavo-infantile/)

Non so in che ordine è stato redatto questo elenco, ma ci trovi il nome della prima multinazionale alimentare al mondo, la Nestlè, che avrebbe tutto il potere per cambiare la situazione e se ne frega allegramente e per questo andrebbe altrettanto allegramente da noi boicottata (ricordando anche tutti i sottomarchi del gruppo come Buitoni, Maggi, After Eight, Kit Kat, Smarties, Perugina, Polo, Galak, Lion, Quality Street, Fruttolo, Mio, Acqua Vera, Acqua Panna etc…)

Perché chi non è etico in un aspetto difficilmente lo sarà in tutti gli altri. Quindi anche se non ti importa niente degli schiavi bambini o se non mangi mai cioccolata, ricorda che così come un’azienda non si fa problemi a maltrattare degli innocenti, probabilmente non si fa problemi a commercializzare prodotti di poca qualità, o a vendere latte in povere alle madri del terzo mondo disincentivando l’allattamento al seno, o a deforestare intere zone distruggendo la biodiversità, o a rubare l’acqua potabile nelle aree a rischio desertificazione, e chissà quanto altro ancora per il “sommo bene” dei loro azionisti… 🙁 )

Tornano all’argomento Cacao, non c’è bisogno che memorizzi i nomi di queste aziende. Ti basti avere piena consapevolezza di questo…

Tutti i prodotti provenienti dal terzo mondo, come cacao, caffè, zucchero, frutta esotica – se non trovi in etichetta scritto fair trade – sono prodotti dello schiavismo, minorile o meno…

Perché nel Sud del Mondo i diritti umani non sono quasi mai rispettati e – grazie a noi ricchi e potenti che saccheggiamo e deprediamo invece di aiutare – c’è talmente tanta povertà che è facile trovarsi in situazioni disperate.

Quindi quando compri un prodotto che viene dall’estero extra UE controlla che abbia sulla confezione il MARCHIO FAIR TRADE per poterlo acquistare senza rimorsi di coscienza. Perché se i lavoratori fossero ben pagati e i loro diritti rispettati, stai pur certo, che ci sarebbe scritto.

Ecco i principali marchi Fair Trade:

loghi del commercio equo e solidale

Che cosa possiamo fare a Pasqua?

A parte qualche prezioso uovo di AltroMercato, bio equo e solidale, davvero ma davvero buono, quando proprio desidero regalare un uovo simbolico…Altromercato

Io a Pasqua regalo tavolette di cioccolata fondente bio, equo e solidale con una sorpresa scelta con cura e impacchettata insieme. Unisco il tutto con un bel nastro di cotone colorato e via! 🙂

E ti assicuro che mentre le uova di Pasqua tradizionali vengono aperte e lasciate lì, a pezzetti nei loro involucri accartocciati, le mie uova di AltroMercato o le tavolette bio equo e solidali (che hanno un’altra consistenza e un altro sapore!!!) vengono contese tra i commensali!

Si vede dall’involucro che sono speciali. Ma soprattutto si sente, perché hanno delle vibrazioni buone, dove il peccato di gola viene compensato dal gesto di consapevolezza etica, ecologica, solidale, così come insegniamo in Total Detox.

Che cosa possiamo fare durante tutto l’anno?

Ma visto che la pasqua è una volta all’anno e restano 364 giorni di bagordi cioccolitici…

Sono bene attenta a comprare sempre solo cioccolata fondente bio, equo e solidale tutto l’anno, evitando il più possibile prodotti al cioccolato come biscotti, dolci, gelati confezionati che contengano il cioccolato “cattivo”…

Posso sempre aggiungere un bel quadratino di cioccolato buono a qualsiasi cosa.

E un bel panino integrale spaccato con dentro 3 quadretti di cioccolato buono, batte in sapore, consistenza e soddisfazione qualsiasi insulsa spalmabile zeppa di disgustoso olio di palma! 😉

Quindi possiamo tutti intervenire e fare qualcosa.

Innanzitutto spargendo voce e diffondendo questo messaggio. Poi dando il buon esempio.

Comprare, utilizzare, regalare e fare assaggiare agli amici, parenti e conoscenti solo tavolette di cioccolato biologiche e del Commercio Equo e solidale.

Ancora meglio…

Sostenere progetti di sviluppo come FAIRAFRIC, che produce integralmente in Africa con mano d’opera adulta e ben pagata, riforestando e provvedendo a programmi di sostegno educativi per le famiglie, il cioccolato più “buono” del mondo.

Ho partecipato nel 2016 al loro primo crowdfuding, tramite Kickstarter, e ricevendo a casa tante buone tavolette di cioccolato… E adesso hanno da poco lanciato una seconda raccolta di “pre-vendita” a sostegno del progetto, per trasformare tutta la produzione in ORGANIC, cioè biologica.

Perché come dice Leonardo Di Paola, “il benessere va sempre in un’unica direzione” e non si può essere buoni a metà.

Cerca il Fair Trade che è anche biologico. Per non obbligare nessuno a lavorare con pesticidi e a distruggere Madre Terra.

Partecipa anche tu!

Pace & Amore!

🙂

Viviana Taccione
Fondatrice e Trainer di Autodifesa Alimentare

Ti potrebbe interessare anche...

Insospettabili legami tra gli Hobbit e Autodifesa Alimentare...
Gli Orti Didattici, la nuova frontiera della "spesa" biologica!
Mente-Pancia: una connessione rivoluzionaria
Tag: AltroMercato, bambini schiavi, cacao, cioccolato, cioccolato fondente, Cocoa Protocol, commercio equo e solidale, Fair Trade, FairAfric, pasqua, schiavismo, traffico di bambini, uova di pasqua .
« Carta igienica al latte animale? No grazie! :-(
Dopo AutodifesaAlimentare sento voci nella mia cucina… »

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it