logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Yin-Yang, la nostra bussola universale

da Michele Nardella Posted in Cibo e tradizione

Nell’ articolo precedente sulla macrobiotica ho accennato al pensiero associativo, descrivendolo come  opposto e  complementare a quello analitico e razionale, a noi ben noto, essendo alla base della scienza.

Infatti, se quest’ ultima è finalizzata a scoprire, descrivere e definire i costituenti elementari di quell’ insieme, di quel tutt’uno che è l’ oggetto di studio (per quello che  gli strumenti scientifici a disposizione consentono di individuare), il primo, grazie ad una visione d’ insieme (in cui tutti gli elementi sono coesistenti), mira a riconoscere analogìe, rapporti e schemi all’ interno di una totalità, di un sistema, in cui ogni singola entità è costituita da altre entità e  a sua volta fa parte di un’ entità più grande.

Insomma, detto in sintesi, se la scienza è concentrata sui particolari, la visione olistica ( da “olos”=intero) è incentrata sul sistema di cui quei particolari fanno parte.

Si potrebbe perciò definire l’ olismo una visione ecologica della realtà.

Nel primo caso è un pò come guardare un dipinto  ponendoci molto vicini ad esso, e magari   analizzarlo con la lente d’ ingrandimento:  in tal modo avremmo la possibilità di notare particolari altrimenti impossibili da vedere, ma non potremmo cogliere l’ immagine completa, il significato dell’ opera e apprezzarne l’ armonìa e la bellezza;

Nel secondo caso invece, guardandolo da abbastanza lontano, riusciremmo ad avere subito la visione d’ insieme dell’ immagine raffigurata nel quadro, ma non potremmo coglierne dettagli e sfumature.

Come si può facilmente evincere, nessuno dei due criteri è perfetto in sè, perciò dovremmo utilizzarli  entrambi in un sapiente equilibrio, in funzione dell’ obiettivo che ci prefiggiamo.

Ma per poterci formare una visione d’ insieme abbiamo bisogno di princìpi sintetici, di princìpi cioè, che ci consentano di scoprire, ove esista, il rapporto che lega  fenomeni e qualità apparentemente distinti e separati, ossìa quello che si definisce analogìa.

Yin-Yang è  il  più conosciuto di questi princìpi e anche il più semplice e fondamentale, in quanto ci fa capire qual è  il comportamento del fenomeno in oggetto nei confronti dello spazio. E siccome lo spazio è indissolubilmente legato al tempo, come la fisica ci insegna, esso ci fornisce  al contempo  implicite informazioni anche su questo parametro.

Da questa semplice e precisa premessa è facile dedurre che non c’è nulla di più elementare, di più fondamentale  di yin e yang, in quanto non c’è legge di fisica che non veda implicati lo spazio e il tempo. Pertanto a buon diritto sono stati sempre riconosciuti come “Il Principio Universale“.

Yin e Yang sono usati per qualificare qualsiasi cosa o concetto, perchè, per definizione, il mondo come  appare ai nostri sensi e al nostro cervello, che non fa che analizzare e discriminare, quel mondo  di cui noi stessi siamo parte integrante non è che una differenziazione dell’ Assoluto, dell’ Infinito, che si biforca in questo primo stadio di manifestazione rappresentato, appunto, dalla comparsa della polarità.

Essi possono quindi essere applicati sia nell’ ambito del mondo fisico, che in quello metafisico, le due modalità (yin-yang) in cui si manifesta la realtà.

Ed è proprio questo il primo motivo di malinteso, di confusione  di chi si avvicina a questa scienza e dei suoi detrattori, che, non comprendendola,  la criticano bollandola affrettatamente come “leggenda”, o mera filosofìa.

Si tratta invece di due accezioni che però hanno senso solo quando applicate nel rispettivo contesto.

Non posso soffermarmi su questo concetto  fondamentale di profondo significato, che mette davvero alla prova la nostra comprensione del Principio Unico. Per chi è interessato ad approfondire posso consigliare l’ ottimo libro di Carlo Guglielmo “ Il Grande Libro dell’ Ecodieta” , dove c’è un capitolo apposito che chiarisce definitivamente questo punto.

E’ bene dunque precisare subito che quando si afferma che Yin sta ad indicare tutto ciò che rivela una tendenza centrifuga, e quindi espansiva, mentre Yang ovviamente rappresenta l ‘0pposto, il contesto logico di riferimento è evidentemente  quello fisico, mentre gli stessi principi possono essere usati per definire e classificare  una gerarchìa di funzioni, come  si riscontra nella Medicina Tradizionale Cinese, dove l’ aspetto fisico non ha ovviamente senso.

Queste due caratteristiche fisiche di base (centrifugalità-centripetalità) danno origine ad una serie di conseguenze a cascata, che sono le logiche implicazioni di quelle tendenze: per esempio, se un corpo si espande diventerà evidentemente più grande, tenderà eventualmente a dividersi, o a separarsi dal suo ambiente, a raffreddarsi (a causa della dispersione termica), a diventare più lento e inattivo (perchè l’ energìa si deconcentra), ad indebolirsi ecc.

Da ciò si deduce che tutte queste manifestazioni e qualità sono accomunate, in quanto generate dallo stesso processo energetico, e pertanto sono da considerare tutti aspetti di natura yin.

Naturalmente questi aspetti ( è importante precisarlo,  perchè è un concetto fondamentale)  hanno sempre un significato relativo e mai assoluto, in quanto descrivere qualcosa come “grande“, oppure “freddo“, o “fragile“, per restare nell’ esempio, ha senso solo in quanto implicitamente rapportato a qualcos’altro (anche ipotetico) che possiede  caratteristiche opposte.

Non solo, ma, concetto altrettanto fondamentale, lo stesso oggetto o fenomeno conterrà in sè inevitabilmente proprietà ascrivibili ad entrambe le categorìe polari. Perciò qualificarlo  “yin” oppure “yang”  significa solo indicare quale tendenza prevale.

Questo ci dice che yin e yang sono inseparabili, come rivela il famosissimo emblema taoista di forma circolare, con le due sezioni, rappresentanti i due princìpi, che sembrano rincorrersi a vicenda e abbracciarsi:  ognuno dei due esiste solo in funzione dell’ altro.

Da quanto appena illustrato si capisce che nel valutare la natura yin o yang di un fenomeno (sempre, lo ribadisco, in rapporto a qualcos’altro, che può essere implicito nel contesto, ma assolutamente presente), sono da prendere in considerazione tutte quelle caratteristiche e circostanze ad esso attribuibili, comprese quelle non misurabili e quantificabili, o non oggettivamente definibili, che sono per questo automaticamente escluse dalla metodologìa scientifica.

E cioè, per fare qualche esempio: forma, dimensioni, colore, sapore, consistenza, latitudine  di provenienza geografica, stagionalità, ambiente, regno di appartenenza (animale o vegetale), velocità di crescita, direzione di crescita, equilibrio acido-basico e tante altre. Insomma tutto ciò  che non passa  attraverso quello che qualcuno ha definito “il filtro ontologico della scienza“.

Infatti non senza motivo ho parlato all’ inizio di pensiero associativo e olistico come complementare a quello razionale e analitico della scienza, in quanto, basandosi su presupposti diversi, indaga proprio quegli aspetti preclusi alla scienza.

Le implicazioni di tutto ciò sulla salute, la medicina e il nostro stesso modo di intendere la salute  sono rivoluzionarie quanto ancora poco capite, ed è quello di cui finalmente parlerò nel prossimo articolo, che sarà per questo il più interessante di tutta questa serie dedicata alla macrobiotica.

Michele Nardella

http://nardellamichele.blogspot.it/

Ti potrebbe interessare anche...

Pasqua libera tutti!
Io scelgo di volermi bene! (Regalo per te a prova di "Sissite")
Il caravan hippy di Carl Warner
2 Commenti
Tag: Il Grande Libro dell'Ecodieta, macrobiotica, medicina tradizionale cinese, olismo, yin-yang .
« Cibi anti-sonno, cibi pro-sonno, dagli Autori di AutodifesAlimentare arriva “Dormo… o son desto?”
La verità che non vogliono dirti sul BATTERIO KILLER »

2 Responses

  1. Francesco says
    24 Novembre 2014 in 21:17

    Chi si alimenta in modo macrobiotico, la vitamina B12 dove la deve prendere??? Grazie.

  2. Michele Nardella says
    25 Novembre 2014 in 09:48

    Grazie per la domanda senz’ altro interessante che hai posto.
    In effetti si tratta di un argomento molto delicato cui per molto tempo non si è dato abbastanza peso.
    La vitamina B12 infatti è importantissima, e non solo per prevenire l’ anemia, ma anche perchè una sua carenza a lungo termine può portare a disturbi nervosi e cognitivi anche gravi e anche al cancro, e non sono pochi i casi di quest’ ultima malattia fra vegani, vegetariani e macrobiotici.
    Come forse già saprà, questa vitamina, sintetizzata da alcuni batteri che fanno parte dell’ humus dove crescono le piante, è reperibile solo nei cibi animali. Per molto tempo si è pensato che fosse contenuta anche nelle alghe marine e nei prodotti fermentati della soja, ma poi si è scoperto che quella ivi presente è una varietà biologicamente inerte. Questo spiegherebbe anche perchè tanti macrobiotici si siano ammalati di cancro, visto che per tanti anni si è confidato sui suddetti prodotti che notoriamente fanno parte della dieta macrobiotica.
    Perciò il problema della B12 per chi fa macrobiotica è lo stesso che si presenta per chi opta per il veganismo.
    A differenza di quest’ ultimo, però, la macrobiotica non esclude a priori il cibo animale, che comunque deve essere scelto secondo opportuni criteri e consumato solo in piccole quantità (il pesce è il più consigliato).
    Altrimenti l’ unica alternativa è ricorrere ai soliti integratori, come fanno i vegani… a meno che non si vogliano consumare i vegetali non lavati, cioè con residui di terra contenente i preziosi batteri.
    Ultimamente tuttavia uno studio supervisionato dalla d.ssa Luciana Baroni (Presidente della Società Vegetariana Italiana) avrebbe dimostrato la presenza della vitamina in forma attiva nelle alghe verde-azzurre Klamath, ma sarebbe meglio attendere una conferma prima di dirlo con certezza.

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it