Ebbene… sono arrivata alla 4° e ultima lezione di questo mitico corso di Nutrizione che è Autodifesa Alimentare – The Final e devo dire che sono molto felice di aver intrapreso questo cammino!
Quanti “miti” sono stati sfatati e quante cose nuove ho invece imparato!
Come ad esempio l’importanza di una sana e buona colazione!
Quante volte non prestiamo a questo pasto così importante la giusta attenzione, ma anzi divoriamo qualcosa in fretta, nella migliore delle ipotesi, o non mangiamo proprio per niente?
Alla storia dei picchi glicemici non ci ho mai pensato, neppure la immaginavo se devo dire la verità… anche perché, come ho scritto nel Weco Club, il nutrizionista in primis mi ha consigliato latte e marmellata!!!
Poi certo che mi si sballa tutta la giornata… e non perdo nemmeno un etto 🙁
Comunque, a mio parere, ci vuole molto impegno nel promuovere queste conoscenze, anche per le giovani mamme nell’aiutarle a crescere dei bimbi sani e in forma, capaci di resistere alla frenesia dei loro ritmi… in tanti anni di baby sitter ho visto bambini correre tra scuola-piscina-ginnastica-inglese-recitazione-canto-ballo e chi più ne ha più ne metta!!!
Una giusta educazione alimentare è basilare e bisogna andare aldilà dell’ennesima pubblicità volta a trasmettere l’immagine della famigliola felice che mangia merendine per colazione… 🙁
Purtroppo messaggi così ce ne saranno sempre, ma noi di AA abbiamo gli strumenti giusti, come le mitiche Schede del PAP, il “Pensiero Alimentare Positivo“… spassosissime e davvero utili per cercare la propria Mappa della Nutrizione Ideale!
Un abbraccio!
🙂
Manuela Ranzuglia
Per le pubblicità, pensa che proprio nel Weco Club abbiamo fatto un teletraining che si chiamava “VADE RETRO SPOT” moooooolto interessante con tutti i pezzettini degli spot TV (e ovviamente c’erano anche quelli di cui parli tu e ne abbiamo svelati i meccanismi ipnotici e come difendersi 😉 ).
Lo trovi nella Collana “Weco Club Unplugged”, tutte le Weco Dirette del Weco che possono acquistare solo i Wekiani! 🙂
Ci Wekiamooooo!
La piattaforma WordPress su cui questo blog è impostato, è la più intuitiva e la più diffusa al mondo. La cosa bella è che imparato a scrivere su un blog, poi potrai scrivere su tutti quelli che vorrai, perché sono tutti più o meno uguali.
Ecco la GUIDA rapida che abbiamo realizzato per scrivere nel BLOG che dal lontano 2008 ha aiutato gli Allievi di AA a fare i loro articoli e report: http://www.autodifesalimentare.it/blog/wao-che-cambiamento
Leggila con attenzione perché c’è scritto tutto, se hai domande specifiche puoi scriverle lì sotto.
Dai che anche tu ce la farai! 😉
Un abbraccio,
🙂
sono davvero felice di aver completato questo corso, ora mi voglio concentrare un pò di più sulle schede del pap, che le ho fatte un pò di corsa…:-) E poi sono anche una wekiana!!!! 😀 😀
Per Susanna…non ti preoccupare, che all’inizio ti può sembrare un pò ostico, ma poi come ci prendi mano cel farari anche tu!!!
Monica
In ogni caso per valutare un frullatore cercalo con il vaso in vetro e con una buona potenza, senza esagerare.
Buona giornata!
🙂
Grazie ancora
Monica
Poi mi spiegate come si usano l’essiccatore e il germogliatore ?
Grazie e buona serata
Monica
Per l’essiccatore dipende dai modelli, ci sono quelli che essiccano con il sole, in modo naturale o quelli elettrici. Per i primi ti regoli da sola, per i secondi ci sono le istruzioni.
Per il germogliatore si tratta semplicemente di una serie di vaschette con i fori di drenaggio in cui mettere i semi e un bicchiere di acqua pura 2 volte al giorno…. per i tempi segui le istruzioni sulla confezione dei germogli che acquisti. Poi piano piano ti regolerai a occhio!
Un caro saluto e tienici aggiornati sui tuoi progressi!
🙂