logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Quando i bambini sono in balìa dei propri genitori

da Michele Nardella Posted in Cibo e tradizione

don-chisciotte

Nell’ ultimo post avevo parlato di quanto i pregiudizi e le abitudini influiscano sulla propria capacità di prendere le decisioni giuste, nell’ intraprendere una strada che ci porti al superamento della nostra condizione di malati cronici e alla nostra crescita personale.

E’ questo, però, un punto cruciale che non si può eludere, scavalcare, pena il ritrovarsi impantanati nei problemi di sempre e sprofondare sempre di più…

Perchè nell’universo nulla è statico, tutto è in incessante trasformazione, perciò se non si sta facendo nulla per migliorarsi, significa che la direzione che abbiamo preso, deliberatamente o inconsapevolmente, è quella del peggioramento. E il ritrovarsi in situazioni più gravi e più difficili, in questi casi, è solo una questione di tempo.

Trovare le motivazioni per questo passo così importante e mettere in atto tutte le strategìe necessarie per liberarsi da ogni condizionamento precedente è dunque fondamentale, e se tutto ciò riesce arduo per l’ individuo medio, la questione si fa particolarmente delicata e difficile quando si tratta di soggetti ancora molto lontani dall’ età adulta.

Molti genitori, di quelli più consapevoli e sensibili all’ importanza di far assimilare certe buone abitudini ai propri figli, avvertendo tutto il peso della propria responsabilità, si sentono quindi molto spesso a disagio e impotenti nell’ assolvere al loro compito di educatori.

Ed è effettivamente difficile, soprattutto perchè non c’è un segreto, una formula precisa da rivelare e da mettere pedissequamente in atto, perchè il successo in questo campo è sempre il risultato di molti fattori in delicato equilibrio, alcuni anche difficilmente definibili, che tuttavia adesso proverò ad analizzare.

Una cosa da mettere subito in chiaro è che è semplicemente donchisciottesco pensare di poter inculcare i princìpi di una corretta alimentazione a bambini o adolescenti se i relativi genitori non li mettono in pratica a loro volta.

E siccome in più di nove casi su dieci sono proprio questi ultimi ad aver urgente bisogno di prendere ripetizioni e “mettersi sulla retta via”, dato che col loro esempio non fanno che incoraggiare proprio quelle cattive abitudini che si vorrebbero correggere, non c’è da meravigliarsi che l’ impresa si riveli di fatto un’ utopìa, e tutto ciò che si dice in TV o sui giornali su come educare i piccoli a sane abitudini è soltanto aria fritta, oltre che di una superficialità e di una banalità disarmanti.

Dato per scontato che le imposizioni sono del tutto fallimentari,  oltre che  illegittime, in quanto si rivelano il sistema migliore per innescare una reazione di rigetto, soprattutto trattandosi di individui che, per la loro giovanissima età, si sentiranno maggiormente tentati a provare proprio quelle cose a loro proibite, anche solo per la semplice curiosità di conoscerle, se non le hanno mai provate, è dunque fondamentale impostare tutta la nostra strategìa sul tipo di rapporto che si dovrà instaurare fra genitori e figli.

E’ solo in un contesto di dialogo, di confidenza, di fiducia, e cioè di amore che si può trasmettere qualcosa, e ciò può avvenire soltanto a due condizioni, e cioè che i genitori stessi siano convinti a loro volta di ciò che fanno (attenzione quindi a non barare, perchè i piccoli capiscono se il proprio genitore mangia qualcosa solo per cercare di convincerli a imitarlo), e che ci sia un’ ottima capacità comunicativa tra le due parti.

Su quest’ ultimo punto  potrà rivelarsi utile la PNL (Programmazione Neuro Linguistica), che ottimizzerà appunto la comunicazione e il rapporto fra genitori e figli, favorendo così  una vita più equilibrata e soddisfacente.

Questo (cosa da non sottovalutare) porterà probabilmente  un ulteriore vantaggio, perchè sarà più facile ridurre l’ esposizione dei piccoli alla cattiva maestra TV, la quale, come sappiamo, sembra fare di tutto per vanificare gli sforzi anche del genitore più beneintenzionato.

Imparare l’ arte della cucina,  facendo sì che il proprio menù sia sempre ricco di proposte nuove e stimolanti, è sicuramente il modo migliore per suscitare curiosità, interesse e apprezzamento, e rappresenta pertanto un buon esempio di comunicazione efficace.

Bisogna comunque avere già le idee chiare di che cosa si vuole trasmettere, e a questo punto è opportuno sapere che le esigenze di un bambino sono notevolmente diverse da quelle di un adulto, e la dieta destinata al primo dovrà essere comprensibilmente più elastica e variata.

Una dieta  rigida, oltre che inadatta , sarà infatti più facilmente rifiutata.

Bisogna essere realisti e fare in modo, prima di tutto, di assicurare una dieta quotidiana che sia basata il più possibile su cibi sani (intendendo tutto ciò che può significare questo termine), il che vuol dire escludere dall’ uso abituale almeno le cose peggiori che contraddistinguono il modello alimentare moderno, cioè zucchero in tutte le sue forme, bevande industriali, cibi pieni di grassi ( soprattutto se  idrogenati ) e altro cibo-spazzatura. Insomma tutto ciò che c’è di artificiale e che non appartiene a nessuna tradizione o cultura alimentare.

Le occasioni sociali per venirne tentati non mancano di certo, perciò, almeno quando i vostri pargoli sono a casa, sarà opportuno puntare sull’ essenzialità e cercare di fargliela apprezzare il più possibile.

Si dovrà tener presente poi che un bambino (sempre rispetto ad un adulto) avrà più bisogno di frutta e dessert (sempre naturali, ovviamente) e di meno cereali (che dovranno essere non tutti integrali, ma in parte semi-integrali e preparati spesso in crema) e potrà consumare più cibo animale, purchè a lui adatto e di qualità biologica.

A tal proposito è bene sapere che il bambino non si sente spontaneamente attratto dalla carne, specie se rossa, che invece gliela si impone fin dalla più tenera età sotto forma di omogeneizzati.

Il bambino infatti è yang (piccolo e dotato del massimo potenziale vitale) e quindi ha ben poco bisogno e interesse per ciò che ha caratteristiche spiccatamente yang, come appunto la carne e, ancora di più, il sale.

Quest’ ultimo infatti andrebbe del tutto evitato nei primi anni di vita, per poi essere introdotto successivamente con molta gradualità.

Se invece gli si propina carne e altro cibo animale, assieme al sale, allo zucchero e ad altro cibo e bevande–spazzatura, come di regola si fa, si porranno inevitabilmente le condizioni per tutti i problemi possibili e immaginabili, che saranno evidenti però generalmente solo molti anni dopo.

Non solo, ma la dipendenza per zucchero e bevande industriali (estremo yin) sarà tanto più facile ad instaurarsi, quanto più difficile da abbandonare in seguito, proprio per la presenza della carne e del sale (estremo yang).

In un organismo in crescita poi, i meccanismi biologici che vengono sollecitati dai cibi consumati condizioneranno profondamente l’ individuo, e diventerà sempre più difficile correggerli da parte dei genitori, anche perchè, quando diventa più grande, nella fase adolescenziale, il giovane è già alla ricerca di una sua identità e di una maggiore indipendenza, per cui tenderà più facilmente a rifiutare consigli e imposizioni.

Insomma, quanto più precocemente si somministrano certi cibi, tanto più profonda si rivelerà la loro influenza sul loro sviluppo futuro.

Ricerche scientifiche hanno messo in evidenza che perfino il cibo consumato dalla madre durante la gravidanza e l’ allattamento influenza i gusti e le preferenze del nascituro e del neonato, se viene allattato al seno.

Il cibo con cui il bambino viene indirettamente a contatto in quel periodo influisce infatti così profondamente che da lì in poi egli lo riconoscerà più facilmente come a lui più familiare e gradito.

I genitori, e la madre in particolare, hanno dunque una grande responsabilità nel mettere le basi per il futuro dei loro figli. Una responsabilità sicuramente più grande di quanto comunemente si pensi.

Michele Nardella

http://nardellamichele.blogspot.it/

Ti potrebbe interessare anche...

Biscotti di Natale ecologici per il tuo albero!
Slurp! Ghiaccioli di frutta ...
Che fine hanno fatto i chicchi integrali?
Tag: bambini, cibo spazzatura, Don Chisciotte, esempio, genitori, pnl, yin e yang .
« Non è mai troppo tardi per cominciare ad auto-difendersi!
… non sentite tutto questo chiacchierare degli organi fra di loro? »

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it