logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Capperi che sapore! I “Sollazzatori del gusto” possono essere anche Amici

da Viviana Taccione Posted in Nutrienti e Nutrizione, Ricette selezionate

capperi

Tra i “Sollazzatori del gusto” Amici, segnaliamo i capperi, particolarmente gustosi e versatili.

Forse non tutti hanno presente la pianta del cappero, coraggiosa ed intrepida, arroccata sui muretti antichi con le sue foglie tondeggianti e carnose, ed i suoi splendidi fiori rosa! Basta guardare con attenzione le mura dei centri storici delle nostre città per vederli. Ad esempio, a Roma, in tarda primavera, le mura del foro romano sono piene di capperi!

Una manciata di capperi nel piatto (magari biologici, freschi, sotto sale ed adeguatamente sciacquati), può vivacizzare un pietanza un po’ spenta.

Consiglio di acquistarli freschi in sacchetti, sotto sale, direttamente dalla vostra azienda bio di fiducia, piuttosto che già confezionati in vetro. In ogni caso, sempre sottosale e non in acqua e aceto. Basterà tenere il sacchetto in frigo e all’occorrenza prendere i capperi che ti servono, sciacquarli un po’ nell’acqua fresca e lasciarli ammollo per qualche minuto in un bicchiere, per poterli usare subito!

Ricchissimi di quercetina, un flavonoide preziosissimo presente anche in altre piante amiche (ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e gingko biloba), antiossidante naturale, anti infiammatorio e studiato per le sue proprietà antitumorali, i capperi sembrano anche essere salutari!

Da Wikipedia:

Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci. Entrambi si conservano sott’olio, sotto aceto o sotto sale.

Le proprietà aromatiche sono contenute nei boccioli del fiore, comunemente chiamati capperi. Utilizzati in gastronomia da millenni, si raccolgono ancora chiusi e si conservano in macerazione sotto sale o sotto aceto. I capperi sono solitamente usati per aromatizzare le pietanze e si sposano bene con una grande varietà di cibi: dalla carne, al pesce, alla pasta.

Il frutto, di sapore simile ma più delicato del cappero, è detto cucuncio, cocuncio o capperone e si trova in commercio sotto sale, sott’olio o sotto aceto. È usato tradizionalmente nella cucina eoliana per condire piatti di pesce. Gli eoliani usano anche dissalare i cucunci o i capperi e consumarli al pari di una qualsiasi verdura, di solito in insalata.

In ambito culinario vengono utilizzate anche le giovani foglie come insalata, previa cottura per pochi minuti in acqua bollente.

I capperi contengono più quercetina in rapporto al peso che ogni altra pianta.

In erboristeria è utilizzata la corteccia della radice. I principi attivi hanno proprietà diuretiche e protettrici dei vasi sanguigni. Può essere utilizzata nella cura della gotta, delle emorroidi, delle varici. Un infuso preparato con radici di cappero e germogli giovani era utilizzato in medicina popolare per alleviare i reumatismi.

Personalmente uso i capperi nella scarola ripiena o saltata in padella (con pinoli, olive nere, un po’ di aglio), nelle padellacce di verdure con quello che mi capita…   :mrgreen: e – anche se la mangio raramente – nella pasta (spaghetti di farro integrale, capperi, olio evob e pomodorini freschi di stagione).

Ieri ho provato una ricetta nuova che ho trovato on line, molto gustosa!

Piatto tipico di Pantelleria: Sciakisciuka
Ingredienti: 1 cipolla; basilico; 50 gr. di capperi al sale di Pantelleria; 4 zucchine piccole; 4 pomodori ben maturi; un pizzico di origano; sale; pepe; 4 cucchiai abbondanti di olio d’oliva; 50 gr. di formaggio stagionato; 4 uova.

Preparazione: Ungete con l’olio un tegame basso e largo, aggiungete la cipolla tagliata sottile e ponete sul fuoco. Unite i pomodori tagliati a pezzetti e senza semi, le zucchine tagliate a piccoli cubi e lasciate cuocere per 5 minuti. Mescolate e aggiungete il basilico, i capperi dissalati, mezzo bicchiere d’acqua, pepe, origano e sale q. b. Lasciate cuocere a fuoco lento mescolando ogni tanto. Quando le zucchine sono quasi cotte aggiungete il formaggio tagliato a piccoli dadi e le uova. Finite la cottura e servite.

Fonte: “A tavola con i capperi” di S. Cappadonna

Ovviamente uova rigorosamente bio, olio evob e tutto il possibile fresco e di stagione… 😉 Mentre ho evitato – come sempre – sia il pepe che il formaggio, decisamente ininfluenti in questo tripudio di sapori!!! 😀

Gnam gnam! 😀

V.

PS: se non conosci ancora i “Sollazzatori del gusto”, hai ancora per pochi giorni, una splendida opportunità: AUTODIFESA ALIMENTARE! 😀

Ti potrebbe interessare anche...

Nuova NON DIETA VIC: Vegetale Iperproteica Ciclica, dagli Autori di Autodifesa Alimentare!
Succo di carota, elisir di lunga vita!
La Vitamina B12 va integrata?
11 Commenti
Tag: antiinfiammatori, antiossidanti, antitumorali, bioflovonoidi, capperi, capperi sottosale, quercitina, sollazzatori del gusto .
« Mercurio e altri metalli pesanti causano disturbi dell’apprendimento… E tu, ancora gli dai il tonno?
Le tue domande sul corso di Autodifesa Alimentare… FAQ AA »

11 Responses

  1. salvatore capalbo says
    16 Ottobre 2010 in 20:31

    Sono stato per 20 anni vegetariano “agguerrito”,dal 2001 ritornato in Calabria ho ricominciato a mangiare carne e insaccati,ma non ho perso l’abitudine di andare a raccogliere i capperi ,quelli selvatici nei campi.Nelle insalate uso molto le foglie e l’aceto balsamico,in modo particolare con le cicorie di campo o anche con la rughetta.
    Bun appetito a tutti…….. salvatorecz

  2. Stefania Broglia says
    11 Novembre 2012 in 17:02

    I capperi sono una scoperta per me! Li mangio da poco, li uso per dare quel tocco in più, ho scoperto che mi piaccionomolto! in alcuni piatti vegani, ricordano insieme ad altri ingredienti, il gusto del tonno. Non conoscevo tutte le loro proprietà.
    La ricetta che consigliate ricorda una frittata? Posso farla con la farina di ceci?
    🙂

  3. Viviana Taccione says
    11 Novembre 2012 in 17:49

    Ah che bella domanda!
    Non ho mai provato, ma sai la cosa stupenda? Puoi provare tu e farcelo sapere!!! 😀

    Un abbraccio e complimenti per tutti i bei commenti che stai inserendo nel blog!
    V. 🙂

  4. Manuela says
    17 Novembre 2012 in 20:05

    A me i capperi sono sempre piaciuti 😀 di sicuro proverò la ricettina che Viviana ha postato….mi ispira proprio tanto!!! 😉 Ma anche la frittatina di Stefania può essere una bella idea!!!! ci provo 🙂

    un abbraccio ad entrambe! 🙂

  5. Claudia Baruzzi says
    25 Novembre 2012 in 16:45

    Ooops ooops, ho iniziato da poco ad aggiungere i capperi nei sughi per condire la pasta integrale o nlle insalate ma uso quelli piccoli in vasetto di vetro con acqua e aceto… la prossima volta prenderò quelli sotto sale. Mi posso fidare di quelli nei vasetti di vetro?
    Anche la tua ricetta, Viviana, mi ispira. La proverò senz’altro.

  6. Viviana Taccione says
    25 Novembre 2012 in 22:38

    Carissima Claudia,
    complimenti per tutti i tuoi commenti, sono felice che AAFinal ti interessi così tanto! 🙂
    Che dirti? Questa estate ho avuto la mia prima pianta di capperi in balcone… Ha fatto solo una dozzina di capperi quindi ho preferito lasciarla crescere e raccoglierò i capperi miei a km zero spero a partire dal prossimo anno… 😉 Insomma, la risposta è: se non hai nessuno di tua fiducia che ti dia il classico sacchetto di capperi fatto in casa sotto sale (da mettere in acqua e sciacquare un po’ per volta prima di usarli… altrimenti sono salatissimi), se non hai la tua pianta in balcone… fidati dei capperi in vetro! Che dici? Mi sembra comunque un frutto abbastanza invasivo, spontaneo, e non credo necessiti di grandi interventi di chimica. Unica cosa, controlla sempre che non ci sia anidride solforosa (da nessuna parte). Quindi: acqua-capperi-aceto OK… oppure acqua-capperi-sale OK!
    Un abbraccio!!! 🙂

  7. Lara says
    25 Aprile 2015 in 15:35

    Questi capperi sono una scoperta! Non ne ho mai fatto grande uso ma mi piacciono e adesso mi avete incuriosito… Devo provare assolutamente la ricetta postata!!

  8. Maribella Senigalliesi says
    24 Maggio 2015 in 17:17

    Viviana, la ricetta che hai postato è veramente gnammy!!!
    La proverò al più presto, tra l’altro a mio marito i capperi piacciono tantissimo.
    In cucina a dir vero li uso poco. Questa ricetta mi darà modo di cimentarmi e riscoprirli.
    A volte li uso per insaporite, assieme a olive e origano, il seitan.

  9. Viviana Taccione says
    24 Maggio 2015 in 17:24

    Grazie Maribella! 🙂
    Noi stiamo mangiando molto più spesso i capperi, e dato che cerchiamo di cucinare meno possibile… li usiamo molto anche nelle nostre mega insalatone crudiste… Un abbraccio e ci Wekiamo! 😉

  10. vlerio says
    23 Maggio 2017 in 11:58

    buongiorno a tutti
    scusatemi
    il più delle volte, quando si parla di capperi vi riferite a quelli salati o sotto aceto…..
    ecco io ho alcune piante di capperi che si sono insediate nel muro vicino casa che producono una gran quantità di boccioli, fiori e frutti, ma non ho idea di come utilizzarli freschi.
    l’anno scorso ho preso un paio di chili di frutti verdi li ho bolliti per poi metterli sotto aceto……..la puzza fu tale che li buttai via immediatamente!
    qualcuno mi sa dare qualche suggerimento?

  11. Viviana Taccione says
    8 Giugno 2017 in 20:23

    Ciao Valerio, grazie della tua domanda. Non sono molto esperta in tal senso, ho avuto un’esperienza simile alla tua cercando di conservare le olive, però non dovrebbe essere difficile mettere i capperi sotto sale. Ho trovato un articolo esaustivo qui: http://www.ilfiordicappero.com/2014/07/capperi-boccioli-fiori-frutti-capperi.html spero che ti sia utile!
    Un caro saluto!
    🙂

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it