logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Latte e latticini: meglio moderarne il consumo

da Stefania Signorotti Posted in Nutrienti e Nutrizione

green_milk.gif Un articolo che conferma quanto già sappiamo e che può far riflettere …

<<Fa bene, dicono alcuni, è un alimento completo e previene l’osteoporosi. Fa malissimo, dicono altri, spiana la strada a diversi tipi di tumori, dal seno alla prostata, è responsabile di molte allergie alimentari e toglie forza alle ossa… Ecco le ultime ricerche.

Il latte è il primo, vitale alimento dei cuccioli di ogni specie di mammifero. Finito lo svezzamento, però, solo i cuccioli d’uomo continuano a consumarlo, in quantità variabili a seconda dei Paesi, delle mode e persino dell’eredità genetica che si ritrovano. Su Focus 176 Amelia Beltramini e Paola Grimaldi raccontano lo straordinario rapporto tra l’uomo e il latte: materno, vaccino, “alternativo”… Un rapporto complicato da studi che sembrano confermare l’opinione di molti nutrizionisti e mettono in dubbio i benefici generalmente attribuiti al latte di origine animale, fino a considerarlo addirittura un pericolo per la salute. Qui cerchiamo di fare chiarezza in questo dibattito, che si è riacceso con la pubblicazione, negli ultimi mesi, dei risultati allarmanti di alcuni studi condotti su vasti campioni di popolazione negli Stati Uniti e in Europa. Decine di migliaia i soggetti sotto osservazione, selezionati tra “categorie” significative perché composte da individui motivati sui temi dell’alimentazione: per lo più medici, ma anche persone che si riconoscono in particolari filosofie alimentari, dai vegani ai vegetariani fino ai difensori della carne a ogni costo.

Fa male. Anzi, peggio!
Il fantasma che anima la discussione sul latte è il cancro, in particolare quello alla prostata e al seno, che le “evidenze statistiche” delle ultime ricerche hanno appunto messo in relazione col consumo di latticini. Negli Usa, col programma decennale Physicians Health Study sono stati tenuti sotto osservazione 20.855 medici (maschi), divisi in due gruppi: i “consumatori di latticini”, con oltre 2 porzioni e mezzo di latte e derivati al giorno, e coloro che invece di questi prodotti fanno un uso molto ridotto (mezza porzione) o addirittura nullo. Tra gli individui del primo gruppo la probabilità di sviluppo di cancro alla prostata è stata superiore del 30%. Un secondo programma di ricerca, Health Professionals Follow-Up Study, avviato nel 1999, ha monitorato circa 50.000 soggetti. Tra questi, i grandi consumatori di latticini hanno sviluppato una percentuale di rischio di insorgenza di cancro alla prostata del 70% superiore rispetto all’altro gruppo. Ma c’è di più: dai dati raccolti i ricercatori hanno dedotto che la percentuale di rischio cresceva in modo rapidissimo tra quanti avevano un consumo medio giornaliero di calcio di 2.000 mg (2 grammi) o più. E così hanno messo in relazione diretta il cancro alla prostata con il calcio, uno degli elementi dei latticini a cui si attribuisce più importanza, presente nel latte in quantità variabile attorno ai 120 mg per 100 grammi di parte commestibile (il riferimento è al latte di vacca Uht intero). Un più recente programma di ricerca finlandese su un campione di 29.133 uomini specifica con maggiore chiarezza il rapporto tra tumore e calcio: «Nel gruppo con un’alimentazione ricca di calcio (più di 2 grammi al giorno) la percentuale di rischio è stata del 63% superiore rispetto a chi ne ha consumato meno di 1 grammo al giorno», affermano i nutrizionisti finlandesi sull’International Journal of Cancer, e ritengono di avere identificato il meccanismo che innalza il rischio. «L’eccesso di calcio alimentare inibisce l’attivazione della vitamina D, essenziale alla salute della prostata.» E nella popolazione femminile, le ricerche evidenziano risultati simili per i rischi relativi al tumore al seno.

Il rapporto con la massa ossea
Il calcio contenuto nel latte e nei suoi derivati contribuisce alla solidità della massa ossea? È un’assicurazione contro l’osteoporosi? I risultati del National Health and Nutrition Examination Survey (Stati Uniti) non sembrano lasciare spazio a dubbi: l’assunzione di calcio non dimostra effetti protettivi. Il motivo andrebbe cercato nelle proteine animali di cui è ricco il latte stesso (e le carni, è naturale). Le proteine “mobilizzano” il calcio dalle ossa, proprio come se lo grattassero via, provocandone poi l’escrezione per via urinaria. La ricerca, per la verità, evidenza che lo stesso effetto ce l’hanno anche il sale, la caffeina, il tabacco… ma ciò non impedisce alle “linee guida dietetiche” degli americani di suggerire una dose massima giornaliera di un bicchiere di latte.

La difesa
Una prima reazione forte a questi risultati viene da Gregory Miller, vice presidente del National Dairy Council, la potente lobby americana dei produttori di latte e derivati: «Altre ricerche indicano invece una stretta relazione tra il consumo di latticini e l’ottima salute delle ossa, buoni valori di pressione arteriosa e una sostanziale riduzione del rischio di cancro al colon», afferma. Potrebbe sembrare una difesa d’ufficio, ma non è così, perché le ricerche a cui fa riferimento sono altrettanto ampie e autorevoli, condivise da una parte della comunità dei nutrizionisti. «Il vero problema», continua Miller, «sta nell’identificare ciò che davvero scatena il cancro e in quale momento, perché ogni cellula che potrebbe sviluppare un tumore attraversa una lunga serie di “stati pre-tumorali” la cui natura è tutt’altro che nota. Un fattore esterno qualunque potrebbe essere potenzialmente scatenante in una fase e innocuo in un’altra.» E questo spiegherebbe perché ricerche sostanzialmente simili possano arrivare a risultati opposti: «Il consumo regolare di latticini riduce il rischio di tumore al seno dopo la menopausa», dichiarava Marjorie L. McCullough al congresso dell’American Cancer Society (Atlanta, dicembre 2005), forte dei risultati di una ricerca su 68.876 donne.

Fa bene o fa male?
Tutto ciò davvero non aiuta a fare chiarezza, e lo ha ben sottolineato il dottor Francesco Cipriani, dell’Agenzia Regionale di Sanità (Toscana) nel corso di un convegno sul rapporto tra alimentazione e salute: «L’insieme delle “evidenze” riassunte dalle commissioni internazionali sui rapporti tra latte e derivati e le patologie tumorali non è conclusivo. Né per un effetto protettivo, né per uno di rischio». Allora come dobbiamo comportarci nelle nostre abitudini alimentari? La conclusione di questo dibattito è ancora lontana, ma, nel dubbio, probabilmente moderare i consumi di latticini fin dai primi anni di vita sembra essere la scelta migliore.
Raymond Zreick>>

Fonte:www.focus.it Salute

Ti potrebbe interessare anche...

Slurp! Ghiaccioli di frutta ...
Charlie Chaplin mangiava scarpe… e noi?
Che fine hanno fatto i chicchi integrali?
« Consumo errato dei cibi = INDEBOLIMENTO OSSA
Allontaniamo tutti i veleni dalla nostra tavola… »

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it