logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Consumo di soia e prevenzione

da Claudia Labruna Posted in Nutrienti e Nutrizione

1101840326_400.jpgInnanzitutto un grazie a Viviana e Leonardo che con il corso mi hanno impresso informazioni essenziali che girano di continuo nella mia mente, sembrerà strano ma quando a fare spesa al supermercato, nella scelta dei cibi sono diventata più pignola,  se prima ero  molto scrupolosa ora sono peggio.

Avevo notato recentemente sul blog dati interessanti sulla soia e vorrei approfittare per integrare con alcune notizie, che a mio avviso sono molto interessanti.

Ecco dal sito prevezione-cardiovascolare.it un estratto dall’articolo “Soia per il cuore” a cura di Antonella Battista

==================

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose di cui si utilizzano i semi, contenuti all’interno di un frutto. Questo, come altri legumi, ha la forma simile a quella di un bacello, che racchiude dei semi paragonabili a dei fagioli. Può avere sfumature di colore assai differenti, a seconda della specie di appartenenza. Originaria dell’Asia Centrale, è presente in Europa fin dal XVIII secolo.

Esistono differenti tipi di soia. Fra i più diffusi in Italia

  • Soia gialla, dalla quale si ottengono tutti i vari derivati;
  • Soia rossa, ha semi color rosso scuro, detti anche fagioli azuki;
  • Soia verde, i suoi semi sono anche chiamati fagioli mung o green gram; decorticati e spaccati si presentano gialli, sono impiegati per i germogli e per produrre gli spaghetti di soia.

La soia è ricca di fibre, vitamine (gruppo A, B ed E), proteine, grassi polinsaturi essenziali, ormoni vegetali (isoflavoni) e minerali (magnesio, potassio, fosforo e calcio).

Interessanti le proprietà nutritive per 100 g di fagioli di soia: proteine 36,9 g, lipidi 18,1 g, glucidi 23,3 g, colesterolo 0 g, Kcal 398

Indubbiamente, attorno a questa pianta sta crescendo l’interesse. Alcune considerazioni di tipo statistico, in particolare, sono alla base dell’interessamento degli studiosi per la soia. Si è notato infatti che il tasso di mortalità in America per malattie cardiovascolari, sia maschile che femminile, era doppio rispetto a quello giapponese.

La constatazione della correlazione fra quello che mangiamo ed i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue ha indotto i ricercatori a effettuare uno studio comparato sulle differenti abitudini alimentari tra i paesi occidentali e quelli orientali.

Una differenza sostanziale è balzata subito agli occhi: la soia in Giappone e in molti altri paesi asiatici rappresentata la principale fonte di proteine. Negli Stati Uniti, come d’altra parte nei paesi occidentali, i cibi a base di soia sono invece pressoché assenti.
Da qui al ad attuare una serie di studi conoscitivi, il passo è stato breve.
Sono quindi stati analizzati  gli effetti delle proteine di soia sul livello di colesterolo LDL e di trigliceridi nel sangue. I risultati sono a dir poco stupefacenti.

Consumare 47 grammi di proteine di soia al giorno:

  • riduce il colesterolo totale del 9,3%
  • riduce l’LDL del 12,9%
  • riduce i trigliceridi del 10,5%
  • aumenta l’HDL del 2,4%

Conseguenza diretta di questa serie di studi è stata l’affermazione che, nei casi di elevati tassi di colesterolo nel sangue, se le proteine di soia sostituiscono tutte o almeno in parte le proteine animali, vi è un’importante diminuzione di colesterolo totale e di colesterolo LDL nel sangue.

Non sono ancora note, tuttavia, le modalità attraverso le quali le proteine della soia svolgono questa azione benefica.

Al vaglio degli studiosi, alcuni possibili meccanismi:

  • Le proteine della soia aumentano la secrezione di acidi biliari che causano la rimozione di colesterolo nel sangue, stimolano quindi  il fegato a eliminare il colesterolo LDL.
  • Gli isoflavoni svolgono l’azione di antiossidanti, favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni e la conseguente riduzione del danno dovuto al colesterolo LDL e alla su adesione alle pareti delle arterie.

L’ente di controllo americano FDA (US Food and Drug Administration), dopo aver passato al vaglio i risultati di oltre cinquanta studi effettuati sulle proprietà della soia, ha concesso ai produttori di cibi con un minimo di 6,25 g di proteine di soia per porzione di apporre sull’involucro del prodotto la scritta: “25g di proteine di soia al giorno, come parte di una dieta a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, possono ridurre il rischio di infarto”.

E’ opportuna a questo punto una parentesi descrittiva sugli isoflavoni. Gli isoflavoni sono fitoestrogeni, cioè estrogeni di origine vegetale, contenuti soprattutto nei legumi e capaci di svolgere funzioni simili a quelle degli estrogeni umani. Gli isoflavoni riducono il rischio di sviluppare tumori ormonodipendenti e frenano la moltiplicazione di cellule maligne e la formazione di nuovi vasi sanguigni. Inoltre svolgono un’importante azione nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e sono un antidoto efficace contro tutti i sintomi associati alla menopausa.

La soia e una sana alimentazione possono ridurre i fattori di rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. E’ bene tuttavia non indurre false aspettative ed andare sempre alla ricerca di quell’approccio combinato che si rivela vincente. Ridurre il solo colesterolo non avrebbe grande successo, se a questa strategia non si accompagnasse una seria politica di riduzione dei fattori di rischio. Esistono sicuramente i cosiddetti “fattori immodificabili”, legati ad aspetti genetici o contingenti:

  •     Età – L’80 % di decessi avviene oltre i 65 anni
  •     Sesso – Gli uomini sono maggiormente soggetti ad attacchi cardiaci
  •     Ereditarietà – La debolezza cardiaca è geneticamente trasmessa

Ben altro successo possiamo avere attuando una strategia di miglioramento del lifestyle sui cosiddetti “fattori modificabili”:

  • Fumo: È uno dei maggiori elementi di rischio. È causa all’incirca del 20 % dei decessi
  • Colesterolo LDL: Una dieta equilibrata può sensibilmente diminuire il suo livello nel sangue
  • Ipertensione: a pressione sanguigna deve essere sempre tenuta sotto controllo
  • Inattività fisica: È necessario svolgere con costanza attività sportiva
  • Sovrappeso: Un eccesso di grasso aumenta notevolmente il rischio di malessere cardiaco

Ragionando ancora sul motivo principale di questa dissertazione, cosa possiamo fare contro il Colesterolo: che l’olio e l’acqua non si possano mischiare è noto.

Naturale conseguenza è il fatto che il colesterolo, una sostanza grassa, non può circolare, da solo, nel sangue, che è costituito per la maggior parte da acqua.

Il colesterolo si combina quindi con delle proteine formando delle molecole, dette lipoproteine, che possono essere trasportate nel sangue. Due sono i tipi di lipoproteine:

LDL (low-density lipoprotein-cholesterol), cioè lipoproteine a bassa densità;

HDL (high-density lipoprotein-cholesterol), ossia lipoproteine ad alta densità.

Un tasso elevato nel sangue di colesterolo LDL, detto anche “colesterolo cattivo” aumenta notevolmente i rischi di sviluppare una malattia cardiovascolare. Questo perché queste molecole lipoproteiche contribuiscono a generare e moltiplicare le placche che bloccano il naturale flusso del sangue all’interno dei vasi. Inoltre il processo di ossidazione che subisce l’LDL accresce i rischi di aterosclerosi.

Il colesterolo HDL è anche chiamato “colesterolo buono”. Questa lipoproteina infatti svolge un’azione benefica, rimuovendo colesterolo dalle placche. Un tasso elevato di questa molecola nel sangue aiuta a ridurre il rischio di attacco cardiaco.

(…)

Tornando la consumo di Soia, esso si rivela utile anche nella prevenzione di altre patologie.

  • Antiossidante – Protegge dai radicali liberi, molecole di ossigeno instabili, responsabili di alcuni tumori e dell’invecchiamento precoce.
  • Osteoporosi – Alcuni studi preliminari indicano che la soia potrebbe aiutare a conservare la massa ossea e a ridurre le fratture all’anca dovute a questa patologia.
  • Malattie renali – Le proteine ricavate dalla soia spossano i reni in maniera ridotta rispetto a quelle animali.
  • Vampate di calore – è opinione diffusa che i disturbi legati alla menopausa possano essere ridotti grazie ai fitoestrogeni contenuti nella soia.

(…)

==================

Ciao a tutti, a presto 🙂

Claudia L.

Ti potrebbe interessare anche...

Uovo ruspante più nutriente di quello in gabbia!
Come passare dal malessere al benessere totale
Scopri i Superfoods naturali 2: il luppolo
1 Commento
« Riflessioni finali: alla scoperta del senso di fame “buono”
Teletraining GRATUITO giovedì 26 Maggio »

One Response

  1. Viviana Taccione says
    19 Giugno 2008 in 16:17

    Brava Claudia, complimenti, ottima pesca!
    Molto interessanti i dettagli di questo articolo.

    A presto!
    🙂

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it