logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

consigli sul latte di soia

da Antonella Mattera Posted in Bevande e acqua

aalatte1.gifchiedo a tutti dei consigli… ho provato il latte di soia ma niente quello che ho provato non mi è gustato… mi date delle dritte… so che il sapore cambia molto da tipo a tipo… intanto sto utilizzando quello di riso (naturalmente bio) che trovo buonissimo… cosa ne pensate… posso sostituirlo anche nella preparazione della crema budwing al posto dello yogurt di soia!? 🙂

Ti potrebbe interessare anche...

Latte di soia "Soya e Natura" Eurospin e i prodotti non più bio (di nascosto)
La risposta di Eurospin: toglie il biologico perché crea il fondo (i pesticidi no!)
Un caffè 3 volte buono con Kamira!
20 Commenti
« Uniti per il benessere
W i Cereali Integrali a chicchi! »

20 Responses

  1. Elisa Pampolini says
    16 Ottobre 2008 in 14:41

    cara antonella, il latte di riso è più dolce e appetibile rispetto a quello di soia,ma in termini nutrizionali non ti garantisce lo stesso apporto proteico nè tutti i benefici correlati alla presenza di isoflavoni, di cui si è già parlato in questo blog.
    comunque se per te è l’unica alternativa al latte vaccino per carità, ben venga anche il latte di riso!
    per quanto riguarda quello di soia, io lo scelgo biologico, addizionato in calcio ma senza aggiunta di zucchero e riesco a trovarlo solo di due ditte. se non ti piace il sapore così com’è, prova ad utilizzarlo nelle normali preparazioni alimentari, ad esempio per un budino o una torta casalinga con farine integrali. se lo mescoli con farina di castagne e frutta secca e inforni per pochi minuti puoi fare delle merendine molto gradevoli!
    buona sperimentazione!

  2. Viviana Taccione says
    16 Ottobre 2008 in 14:50

    Ciao Antonella, io compro un latte di soia buonissimo all’Eurospin.
    Si chiama “Sole e Natura” è biologico, con zucchero di canna integrale e addizionato di calcio tramite alga Lithothamnium Calcareum… c’è anche al cioccolato, con latte di riso, con succo di agave… e costa 1,20 €
    😀

    Ma se cerchi sono sicura che ne trovi di buoni. Occhio alle calorie e caso mai fai metà acqua e metà latte di soia…

  3. alessia says
    16 Ottobre 2008 in 19:02

    Ciao Antonella , anche io all’inizio ero un po’ scettica sul latte di soia non me ne piaceva uno, fino a che non ho provato latte di soia +calcium della provamel è buonissimo se vuoi provare anche questo !

  4. antonella says
    16 Ottobre 2008 in 21:09

    grazie a tutte di cuore…consigli preziosi i vostri…li provo tutti e poi vi dico…bacioni

  5. Sonia says
    17 Ottobre 2008 in 12:10

    Ciao Antonella,
    se non ti piace il gusto di quello naturale puo iniziare ad abituari con quelli zuccherati (con zucchero di canna). In molti supermercati si trova quello di Valsoia

  6. Francesca Airoldi says
    29 Ottobre 2008 in 12:42

    Ciao Antonella,
    noi in famiglia beviamo quello della Sojasun e lo trovo molto buono, in Svizzera non ci sono ancora moltissime marche nei supermercati quindi non ti so dire gli altri. Ho notato pero’ LEGGENDO LE ETICHETTE 😀 che ci sono dei latti fatti con la farina di soja e altri con i semi di soja, a mio parere è più buono quello con i semi mentre quello con la farina lo trovo più denso e meno buono da bere … magari ti può essere utile x trovare il “tuo latte di soja”.
    Ciao Francesca

  7. Leonardo Di Paola says
    27 Novembre 2008 in 19:14

    Recentemente stiamo utilizzando anche quello della Sojasun, molto buono!
    A me piace naturale “Soya Drink Nature” senza zucchero nè sale aggiunto, no OGM, (ovviamente senza lattosio e colesterolo come tutto il latte di soia), c’è anche addiizionato con calcio e aromatizzato al cacao.

    Il gusto base costa 1 Euro e 70 circa al litro…

  8. antonella says
    28 Novembre 2008 in 01:19

    ciao a tutti…leggo sempre con piacere tutti i messaggi sulla questione latte di soia…alla fine anche io ho trovato il mio…ebbene si…si chiama drink soya di agricoltura biologica no ogm…nient zuchero ma confesso che ha il sale..però è buono ed economico…pensate costa 1,30 al litro…

  9. Celestri Michele Luigi says
    23 Aprile 2009 in 14:45

    Noi in famiglia abbiamo ormai provato quasi tutte le marche delle bevandae di soya in commercio in Italia. Saltano subito all’attenzione le grandi differenze di prezzo a volte già sullo stesso prodotto venduto in diversi punti vendita, ma soprattutto relativamente alle varie marche: si parte addirittura da un costo litro di € 0,89 e si arrivano a superare anche i 3,00 €. Sicuramente ciò è determinato in buona parte dal marchio che, per esigenze di commercializzazione, richiede l’applicazione di un valore di vendita più elevato; molte volte dalla percentuale di soya presente all’interno della bevanda, dal tipo di agricoltura, biologica o meno, ecc. ecc.
    Voglio però sperare che un prezzo inferiore sia solamente giustificato dall’assenza di blasone nobiliare per quanto riguarda la marca, e dalla quantità più o meno percentualmente alta di liquido di soya presente nella composizione della bevanda; e non da una mancanza di qualità dei componenti stessi, se non dalla loro nocività per la salute. Per quanto riguarda il sapore credo che sia più una questione mentale che non sostanziale: io al riguardo, le trovo tutte accettabili.

  10. Viviana Taccione says
    2 Ottobre 2009 in 10:33

    Nuova scoperta grazie ad Elisa, il latte della catena di Discount LIDL. 😀

    Si chiama “BIO TREND” DRINK SOIA NATURALE, da agricoltura biologica.

    In etichetta: acqua, semi di soia interi di origine italiana 7,5%, sale marino mediterraneo

    Solo 33 kilocalorie per 100 ml e costa 0,99 Euro.

    Dato che il LIDL non è troppo vicino, ieri ne abbiamo comprati 2 cartoni (24 litri)… Basteranno per un po’? 😉

  11. Marisa Bragadin says
    11 Novembre 2010 in 13:40

    Era una domanda che volevo fare da un po’…
    Anch’io ne ho provati parecchi e tutti più cari, questo del LIDL è quello che uso abitualmente, ma non so come mai lo trovo nel reparto frigo anche se sul cartone c’è scritto: conservare a temperatura ambiente. Stesso prezzo. 😉

  12. Pingback: Latte di Soia Eurospin non più bio e altre sospette sparizioni | AutodifesAlimentare.it

  13. Viviana Taccione says
    11 Giugno 2014 in 14:20

    Purtroppo nel 2014 le cose stanno involvendo, il mio latte di soia preferito non è più bio, ma nella confezione si legge con difficoltà. Casualità o Premeditazione? Leggi qui: https://www.autodifesalimentare.it/blog/?p=11354

  14. Gabry says
    22 Agosto 2014 in 10:42

    da circa un anno acquisto il latte di soia e riso Mr. Nature, biologico (logo bio sul fronte della confezione), senza zuccheri aggiunti. Il sapore del latte di soia da solo non mi piace e trovo il latte di riso troppo dolce, ma l’associazione dei due sapori è ottima.
    Questo latte lo trovo al discount DiPiù, al prezzo di 1,29 euro al litro.
    Elenco ingredienti latte soia/riso
    ingredienti: acqua, riso di origine italiana* (5,4%), semi di soia di origine italiana decorticati* (4,9%), olio di semi di girasole* spremuti a freddo, alghe marine (Lithothamnium Calcareum 0,4%), sale marino.
    * (=da agricoltura biologica).
    Elenco ingredienti latte riso
    ingredienti: acqua, riso di origine italiana* (14%), olio di semi di girasole* spremuti a freddo, alghe marine (Lithothamnium Calcareum 0,4%), sale marino.
    * (=da agricoltura biologica).

    Spero di continuare a trovarlo, vedo che spesso lo scaffale è semivuoto: lo comprano in tanti o ne acquistano solo poche confezioni?

  15. Viviana Taccione says
    26 Agosto 2014 in 19:27

    Grazie di cuore Gabry per la tua segnalazione! 😀

  16. Nadia says
    21 Novembre 2015 in 13:37

    Buon giorno,vorrei chiedere perché trovo con difficoltà la sigla NO OGM il fatto che sia bío è da dare per scontato che non sia OGM ?? Io mi sentirei più sicura! Grazie

  17. Viviana Taccione says
    21 Novembre 2015 in 20:22

    Ciao Nadia, grazie per la tua domanda. 🙂
    Il biologico non prevede l’utilizzo di OGM, se non la contaminazione accidentale inevitabile, nella misura massima dello 0,9% su ogni singolo alimento presente in etichetta. Questo in parole povere significa che se mangi bio non ti devi preoccupare più di tanto che ci sia scritto “NO OGM” (truffe a parte che non voglio neanche prendere in considerazione).

    Mentre per gli altri alimenti convenzionali purtroppo la storia è diversa.
    Fino a qualche tempo fa la legge non permetteva la vendita di prodotti OGM per alimentazione umana in Italia (ma solo per alimentazione animale, il che non era comunque tranquillizzante se poi mangi cibi animali. Anche qui l’unica soluzione è mangiare alimenti biologici e – meglio – tendenzialmente vegetali! 😉 ) e quindi se trovavi un latte di soia con la dicitura “solo soia italiana” potevi stare più tranquilla.

    Oggi invece l’OGM è consentito 🙁 ma DEVE essere indicato in etichetta, non solo controllando tra gli ingredienti, ma anche nelle “fetentissime note” a piè di pagina, quelle che non si vedono mai, dove dovrebbe essere segnalata la presenza di OGM in un carattere tipografico della stessa grandezza di quello usato per gli ingredienti.

    Nel dubbio, scegli il bio, così diamo anche un bel segnale al mercato.
    Magari la piantano di venderci veleni!
    Un abbraccio e se hai altre domande, sono qui!
    🙂
    Viviana

  18. Viviana Taccione says
    21 Novembre 2015 in 20:27

    Ah, dimenticavo! Peraltro ce ne sono di storie strane…
    Ti consiglio questo approfondimento sul latte di soia che era bio e ora non lo è più:
    https://www.autodifesalimentare.it/blog/?p=11354
    Ultimamente mi trovo bene con il latte di Avena della Carrefour bio. Lo trovo più leggero e gradevole! 😉

  19. Antonio says
    15 Novembre 2016 in 20:52

    Qualcuno sa la differenza tra latte di soia fresco e quello a lunga conservazione? Cioè quello fresco che io sappia è sempre meglio o no? Io quello di mucca a lunga conservazione non l ho mai bevuto in vita mia, invece vedo che lei latti vegetali in genere nessuno ne fa una questione, come mai?

  20. Viviana Taccione says
    26 Novembre 2016 in 18:19

    Ciao Antonio,
    grazie per la tua domanda.
    Ma tu esattamente a che tipo di latte di soia “fresco” ti riferisci?
    Perché il latte animale è “fresco” quando è appena munto… Nel caso di un legume come la soia, che comunque viene spremuto secco e deve essere bollito necessariamente, questa differenza non si è mai posta.
    Il latte di soia commerciale che si trova nei negozi è a lunga conservazione, la buona notizia è che quello fresco te lo puoi fare molto facilmente in casa partendo da semi di soia biologici essiccati.
    Ogni volta che bypassiamo la grande distribuzione, partendo da prodotti scelti da noi, biologici, sicuri, otteniamo cibi più sani, con maggior contenuto di nutrienti, meno chimica e conservanti.
    Cordiali saluti!
    🙂

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Viviana Taccione su 9 motivi per dire NO alle capsule del caffè!
  • Roberta Longhi su 9 motivi per dire NO alle capsule del caffè!
  • Andrea Cabassi su 9 motivi per dire NO alle capsule del caffè!
  • Leonardo su 9 motivi per dire NO alle capsule del caffè!
  • Viviana Taccione su Latte di soia “Soya e Natura” Eurospin e i prodotti non più bio (di nascosto)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it