logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Per i (pochi) alimenti conservati… scegli il vetro! Salutare e ecologico, 5 mosse per riciclarlo bene!

da Viviana Taccione Posted in Ecologia della Nutrizione

Nell’era del riciclo responsabile, che parte cercando innanzitutto di evitare sprechi e di evitare di acquistare rifiuti invece di compensare riciclando allegramente… oggi ti svelo 5 cose che devi assolutamente sapere sul vetro.

Come Paladina dell’Ecologia della Nutrizione, urge una breve premessa: tutto quello che è imballato, confezionato, inguainato da attraenti confezioni, non è fresco.

Involucri di cartone, di plastica, di vetro (ovviamente non mi soffermo sulle lattine e metalli vari – fatto salvo l’inox – che vanno comunque evitati in cucina), indicano un prodotto raccolto settimane, mesi prima… di solito povero di nutrienti, che non nutre né spesso sfama, processato, lavorato, spesso ricco di coloranti, conservanti, esaltatori di sipidità per sopperire al sapore gommoso e sciapo che avrebbe.

Inoltre tutto il cibo impacchettato in tal guisa viene spedito su e giù per l’Italia e per il mondo in autocarri ed inquina… non è km zero. Non sostiene l’economia locale.

Chiarito questo, cercando di prediligere alimenti freschi dell’Azienda Agricola biologico di zona di fiducia, alimenti “di base” con cui preparare noi cibi più elaborati, è ovvio che tutti noi in dispensa dobbiamo avere qualche cibo di riserva…

E anche i supersalutisti saranno tentati di preparare in casa marmellate, sott’olio, sotto sale, sott’aceto et similia.

In questo caso il vetro è sempre da preferire.

E’ più sano, dato che è trasparente, vedi cosa compri, lo puoi riutilizzare in casa e quando non ti serve si ricicla a costi ragionevoli.

In una interessante ricerca sviluppata da Astra Ricerche per conto del Consorzio Recupero Vetro – CoReVe leggevo alcuni dettagli che possono rendere il recupero del vetro più semplice ed efficiente.

E così, con qualche precisazione di “Autodifesa Alimentare” ecco 5 cose che devi assolutamente sapere.

1.

Il vetro non va lavato in modo maniacale, si sprecherebbe inutilmente dell’acqua dato che viene comunque rilavato al punto di recupero, però sarebbe bene che non fosse grondante di sugo e di olio. Sarebbe oltremodo scomodo anche buttarlo, dato che nella campana di riciclo del vetro non si dovrebbero mai mettere i sacchetti di plastica… Quindi il barattolo in questione andrebbe preso con le mani e buttato.

La mia soluzione? Se è sporco, sciacquo velocemente il barattolo fuori e lo lascio chiuso. Ripongo tutti i barattoli e le bottiglie in un bidoncino di plastica colorata che porto con me nel pellegrinaggio mensile (ne usiamo pochissimo), alla campana di vetro. Nel momento in cui lo butto, tolgo il tappo e poi a casa riciclo il tappo nel contenitore del metallo/plastica.

2.

E’ importante quindi togliere i tappi di alluminio, i collarini di plastica e di metallo per sveltire le operazioni di recupero il più possibile. Ma… (e c’è sempre una bella notizia), non è assolutamente necessario mettersi a togliere le etichette incollate dato che anche questa operazione viene fatta a livello industriale… (non chiedermi come 😛 ).

3.

Attenzione a non confondere la Vetroceramica o il Pyrex con il vetro.

Le loro temperature di fusione sono molto diverse e gli operatori devono essere molto attenti perchè basta un piccolo frammento di pyrex per dare origine a contenitori con difetti e vanificare TUTTO il processo di riciclo. Dato che quando di buttano i contenitori nelle campane si rompono, è davvero difficile distinguere il Pyrex dal vetro. Pensaci tu a casa!

4.

Idem per il cristallo. Contiene metalli pesanti come il piombo e non deve mai essere messo nelle campane di vetro perché andrebbe ad inquinare il tutto.

Questo mi fa venire in mente un altro argomento collegato: i bicchieri ed i piatti di vetro sono molto più ecologici del Pyrex, della vetroceramica, del “nobile” cristallo, della terracotte e della ceramica. E’ vero che la terracotta è naturale… ma quando un servizio di piatti “tradizionale” si rompe non può essere riciclato, mentre un utensile di vetro lo si può rigenerare… ogni giorno si impara qualche cosa di utile! 😛

5.

Ultima raccomandazione, anche se esula dal discorso alimentare (ma mica tanto dato che l’inquinamento rientra nella catena alimentare…), le lampadine, le lampade al neon e anche gli specchi sono inquinanti (delle lampadine si sapeva, ma gli specchi no! Ecco perché porta male rompere uno specchio!!! 🙁 ), e quindi non vanno buttati nella campana di vetro perché contaminerebbero il nuovo vetro…

Ma – ATTENZIONE – non vanno mai buttati neanche nell’immondizia.

Fermo restando che certamente non avrai più in casa neanche una vecchia lampadina ad incandescenza, perché le hai già tutte sostituite con quelle a risparmio energetico… vero??? 😯

E’ fondamentale tenere una scatola in casa per raccogliere tutte le lampadine esauste (tanto durano molto e quindi faticherai a rimpirla) e portarla all’isola ecologica una volta piena.

Stesso discorso vale per le pile (occhio che basta una sola pila per inquinare un lago!!! 👿 ) che non vanno buttate mai nel secchio né a casa propria né tanto meno quando siamo in vacanza (attenzione a questo, non andiamo in posti esotici “da fotografare” e poi li inquiniamo noi con le pile della macchina fotografica!!!)…

Buon riciclo!

🙂
Viviana Taccione
Wellness Angel Coach & Trainer
www.autodifesalimentare.it/wa.htm

Ti potrebbe interessare anche...

Annuncio agli EX Allievi... (GRAZIE!)
[Carne vegetale] Finalmente qualcosa si muove...
[Equity Crowdfunding] Diventa azionista BIORFARM!
6 Commenti
Tag: barattoli, bicchieri, contenitori, cristallo, lampadine, piatti, pyrex, raccolta differenziata, riciclo, terracotta, vetro, vetroceramica .
« La Nuova Rivoluzione del Benessere
All’esplorazione del pianeta macrobiotica »

6 Responses

  1. Michela F says
    28 Aprile 2011 in 13:52

    grazie per le informazioni Vivi 🙂

    sono diventata piuttosto brava nella suddivisione della spazzatura da riciclare (e anche mio marito ha iniziato a farlo), del pyrex però non lo sapevo.
    Ora se mi capiterà di doverlo buttare ci starò attenta 😉

    felice giornata
    Michela

  2. Isabella says
    28 Aprile 2011 in 14:05

    Grazie Viviana, questa del pyrex non la sapevo proprio. Adesso capisco per ché qui da noi non accettano il vetro rotto durante la racolta che si svolge mensilmente. Hai ragione, ogni giorno si impara qualcosa. Un abbraccio forte forte.

  3. Viviana Taccione says
    28 Aprile 2011 in 15:04

    Anche per me è stata una sorpresa… ci sono tante cose che penso essere più “ecologiche” e invece… 😕

    Grazie a voi, Micky e Isabella! Sono contenta che vi sia piaciuto l’articolo, un abbraccio e felice giornata ragazze! 😀

  4. salvatorecz says
    29 Aprile 2011 in 06:26

    Grazie W ho trovato molto interessante e UTILE le tue informazioni sul vetro,tanto che stampo il tutto e oggi stesso ne parlerò a scuola;poi ti farò sapere…GRAZIE e un SALUTO A TUTTI. salvatorecz

  5. Celestri Michele Luigi says
    3 Maggio 2011 in 10:56

    Veramente istruttivo.
    Adesso mi vien da chiedermi: se noi, che ci consideriamo cultori del benessere e di quant’altro abbia a che fare con esso (e mi riferisco al vivere in etico equilibrio con la natura e l’ambiente, quale parte della buona qualità della vita), ci sorprendiamo d’essere alquanto all’oscuro di semplici precetti, a volte anche suggeriti dalbuon senso, per preservare o conservare l’habitat naturale più a lungo e nelle migliori condizioni possibili, quale potrà essere il livello di collaborazione di tutti gli altri in tal senso?
    La domanda naturalmente è retorica dato l’ovvietà della risposta.
    Detto questo, va anche detto che da oggi ci sarà certamente qualche persona in più che, grazie all’illuminante contributo di Viviana, e di tutti noi quali sua cassa di risonanza, potrà dare una mano al fine di salvaguardare l’ambiente e l’ecosistema, nel pieno rispetto del diritto alla vita di tutti gli esseri e non solo umani.

  6. Pingback: AutodifesAlimentare.it » Panegirico contro la plastica alimentare: cosa sapere per NON comprarla e NON doverla riciclare!

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • bruno su Attenzione alle arance: buccia “non edibile”
  • Eugenio su La truffa della carne adulterata: piena di solfiti per farla restare rossa…
  • Viviana Taccione su Le vere donne hanno le curve… come Marilyn! (con video)

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it