logo

Corso di Nutrizione per un'Alimentazione Sana, Ecologica e Consapevole

Ma almeno, non chiamatela Adozione!

da Viviana Taccione Posted in Cibo e tradizione, Ecologia della Nutrizione, Frodi, allarmi & allarmismi, Marketing Alimentare

Ultimamente alcuni allevatori hanno iniziato a fare delle campagne di adozione a distanza per i loro animali. In pratica tu paghi una cifra, anticipata, annuale, e hai diritto al latte, al formaggio, alla lana, a volte anche all’animale macellato. 🙁

ADOZIONE mi sembra un termine davvero fuorviante e poco onesto se usato per una mucca, una pecora, una capra…

Io ho “adottato” una bambina a distanza, che frequenta la scuola in Bangladesh, ho “adottato” un orango orfano a causa delle deforestazioni selvagge per le piantagioni di olio di palma, e ho “adottato” 5 alberi da frutto di aziende agricole biologiche Italiane.

In realtà il termine più adatto, anche in questo caso, sarebbe “SOSTEGNO A DISTANZA“…

Comunque nessuna di queste adozioni prevede lo sfruttamento, l’inseminazione programmata e forzata, la separazione del cucciolo dalla madre (l’uccisione e vendita del cucciolo se maschio?), il prelievo del latte con macchine, e alla fine l’uccisione della madre per sostituirla con un’altra più produttiva.

La vera adozione si fa con i progetti tipo SANCTUARY, paghi per mantenere in vita un animale non produttivo, solitamente destinato al macello, perché vuoi proteggere l’animale e restituirgli la dignità che gli è stata tolta.

Con l’adozione di una mucca, capra, pecora, gallina, etc… invece si paga in anticipo del CIBO di derivazione ANIMALE

E dato che gli allevatori di bestiame già ricevono dei sussidi pagati con le nostre tasse (anche con le tasse di chi, come me, non mangia animali per motivi ambientali, umanitari, salutisti, animalisti…)

Non mi sembra giusto appropriarsi di un termine come ADOZIONE e nascondere il fatto che – alla fine – si tratta solo di una transazione commerciale.

Dunque, se l’alternativa è il cibo industriale della GDO, liberissimi di sostenere un allevamento locale, biologico, etc.. (se non vi preoccupa più di tanto l’ambiente, la salute, gli animali e non volete prendere in considerazione alternative meno dispendiose e decrescitose), ma, per favore, non chiamatela ADOZIONE.

Vediamo cosa dice Wikipedia sul significato dei termini adozione e sostegno a distanza…

“L’adozione è un istituto giuridico che permette a un soggetto detto adottante di trattare ufficialmente un altro soggetto detto adottato come figlio, il quale assume il cognome dell’adottante.”

“Per sostegno a distanza (SAD), anche impropriamente denominata adozione a distanza, si intende un atto di solidarietà che si concretizza in un contributo economico periodico con la quale associazioni, ONLUS e ONG provvedono alla sussistenza, frequenza scolastica, assistenza sanitaria o allo sviluppo economico di una persona o di un gruppo di persone.“

Chiamare ADOZIONE a distanza il pre-pagare del CIBO sembra un atto di AMORE, mentre qui di amore c’è molto poco (tranne l’amore per il cibo…) Pensa che c’è chi “adotta” la pecora e si fa mandare l’agnello scannato a Pasqua, alla faccia dell’adozione d’amore! 😉

E a chi mi dice che sostenendo piccole aziende locali si protegge l’economia locale, il territorio e si evita che deforestino… Beh, mi sembra un’argomentazione un po’ sforzata e fallace.

Come se mi dicessero: “o fanno un allevamento o un inceneritore, scegli.” 😉 Fortunatamente ci sono tante altre attività che si possono fare, che rispettano maggiormente l’ambiente, e che possono ripopolare le montagne.

Vuoi proteggere il bosco? Fai un allevamento di funghi shitake!

Ricapitolando…

Così come chiamiamo abbacchio un pezzo di carne per evitare di vedere la realtà, cioè un agnellino da latte trucidato… Chiamiamo adozione a distanza una pratica che prevede la sofferenza di un altro essere senziente, per evitare di ammettere che stiamo mercificando una vita.

Perché – checché dicano – non esiste un allevamento “etico”.

Ne esistono alcuni meno peggio di altri.

Ne esistono alcuni molto meno peggio di altri.

Ma non sono mai “etici“.

A te piacerebbe vivere in una situazione di costante vigilanza (con recinti più o meno spaziosi), non poter formare liberamente una famiglia, essere ingravidata e rasata periodicamente, avere un macchinario che ti sottrae il latte dalle mammelle tutti i giorni, e vederti sottratti tutti i tuoi figli appena nati?

Lo considereresti etico se lo facessero a te?

Non credo proprio.

Quindi, almeno, non ce la raccontiamo.

Non chiamatela Adozione! 🙁


Ti potrebbe interessare anche...

Autoproduzione Alimentare: Yes I Can
Uova di Pasqua della LAV per liberare i delfini!
[SCOOP] Follia pura: l'etichetta del formaggio "alla capra"!
1 Commento
Tag: adotta una capra, adotta una gallina, adotta una mucca, adotta una pecora, adozione, adozione a distanza, allevamento etico, Sanctuary, sostegno a distanza .
« Il Tubetto delle schifezze…
DPCM: Bar solo da asporto? Sì ma nei miei barattoli! »

One Response

  1. Viviana Taccione says
    29 Agosto 2020 in 11:20

    AGGIORNAMENTO:
    Sui Social, Antonella mi hanno segnalato LATTEAMORE che propone adozioni davvero etiche e intende aiutare i caseifici e gli allevatori a modificare la loro produzione per non macellare i cuccioli maschi né gli adulti improduttivi… https://www.latteamore.it/adozione
    Un’iniziativa lodevole sulla carta ma, a mio parere, non sostenibile e non così etica come sembra. 🙁
    La cosa migliore è smettere di far nascere cuccioli per produrre latte (e prendersi cura di quelli che già sono nati.)
    Con il Sud del mondo che muore di fame, francamente non trovo etico mantenere un toro a 300 euro al mese (!!!) per continuare a mangiarsi la mozzarella etica della “sorella mucca”, né mantenere un capretto con 30 euro al mese, per continuare a mangiarsi la ricottina etica della “sorella capra”, quando con 25 euro al mese ho adottato a distanza una bambina del Bangladesh mandandola a scuola e aiutando la sua comunità.
    Non credo troveranno mai il numero necessario di adozioni per sostenere questo progetto e continuare a produrre formaggi “etici”. Che poi etici non sarebbero se guardiamo il problema a livello globale. Siamo in piena CRISI CLIMATICA (http://www.ifeelgood.it/conto-alla-rovescia) e dobbiamo cambiare alimentazione, limitare drasticamente gli sprechi, rigenerare la terra. (Tralasciando del tutto il fatto che la maggior parte della caseina è tossica e cancerogena per i cuccioli di specie diverse, e quindi per l’essere umano, e anche questa è etica! 😉 )
    Per non rinunciare al sapore del formaggio, esistono in commercio ottimi formaggi vegetali, che hanno una bassa impronta ecologica e sono etici davvero come quelli di Sayve (Vegran), di Pangea (Gondino) o al limite anche quelli di Violife.
    Grazie comunque per la segnalazione! 😀

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Aggiungi foto

Cerca nel sito…

Newsletter e Regali!

Il tuo nome:

La tua email:

 

Autodifesa Alimentare è un sito Slow Web!

Il Manifesto dello Slow Web

Autodifesa Alimentare è un progetto di…

Video + Ebook regalo + Programma Corso

Scarica gratis il 1° capitolo in Ebook + Audio!

Commenti recenti

  • Leonardo su 9 motivi per dire NO alle capsule del caffè!
  • Viviana Taccione su Latte di soia “Soya e Natura” Eurospin e i prodotti non più bio (di nascosto)
  • Cat su Latte di soia “Soya e Natura” Eurospin e i prodotti non più bio (di nascosto)
  • Leonardo Di Paola su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA
  • Barbara su Mentre lo Zucchero viene paragonato alla Cocaina, la Stevia finalmente viene approvata dalla FDA

Novità I FEEL GOOD

L'INGANNO DEL LATTE™
Da Biberon a Osteoporosi...

ACQUA: sai cosa bevi?™
(+ depuratore!)

DIMAGRIRE PENSANDO™
In FORMA in 28 giorni
doppia versione LUI/LEI!

Categorie

  • Annunci Wellness Angels
  • Bevande e acqua
  • Cibo e tradizione
  • Ecologia della Nutrizione
  • Etichette, additivi, OGM…
  • Frodi, allarmi & allarmismi
  • Mangiare Bio & Veggy
  • Marketing Alimentare
  • Nutrienti e Nutrizione
  • Realtà Eco-Bio
  • Ricette selezionate
  • SOS DOMANDE
  • WAO!!! Che ho scoperto nel corso di nutrizione consapevole…

Dalla Redazione di Autodifesa Alimentare

Fai gratis il TEST di Autodifesa Alimentare

Il VIDEO di Autodifesa Alimentare

Guarda il nostro video!

Pagine

  • Allievi Wellness Angel
  • Dicono di noi…
  • Regolamento & Disclaimer

Passaparola con “ultime notizie”!


Sul tuo sito uno dei nostri BOX (personalizzabili)!
Clicca qui e scegli!

In evidenza

  • CHI SIAMO!
  • Corso Coaching
  • Corso Nutrizione
  • Formazione
  • GRATIS Cibometro
  • Leonardo Di Paola
  • Newsletter
  • Omaggi
  • REGALO per te!
  • TEST del benessere
  • Totem
  • Viviana Taccione
  • Viviana VITA Taccione
  • ZEN TO DONE

[indispensabile]

Crescita Personale: ebook IL BOTTO!

Fornitori ufficiali

  • Compostabili
  • Depuratore Acqua
  • Essiccatore crudista
  • Germogliatore
  • Il Filo Verde di Arianna
  • Il Giardino dei Libri
  • Integratori Nutrizionali
  • Latte di soia
  • Mulino manuale
  • TiBioNa prodotti

Top Autori

  • Viviana Taccione
  • Leonardo Di Paola

Wellness Angels e Allievi del Corso

  • Alessandra Dogali
  • Alessia Moda
  • Alice Barboni
  • Andrea Bonifacio
  • Annalisa Chelotti
  • Annamaria Virgilio
  • Annarita Gattuso
  • Annarita Sasso
  • Antonella Mattera
  • Barbara Brighindi
  • Bea Di Pisa
  • Benedetta Soldani
  • Carlo Motta
  • Carolina Jimenez
  • Chiara Lo Schiavo
  • Cinzia Conti
  • Claudia Baruzzi
  • Claudia Labruna
  • Cristian Milone
  • Cristina Vilardo
  • Cristoforo Ramundi
  • Daniela Bologna
  • Daniela Ferrari
  • Deborah Bertoni
  • Elena Bedetti
  • Elena Milesi
  • Elena Servidio
  • Elena Vermi
  • Elena Zakharova
  • Elisa Freddi
  • Elisa Pampolini
  • Elisabetta Belli
  • Emanuela Pagnan
  • Fabiana Roda
  • Federica Maria Nespolo
  • Filippo Zanella
  • Franca Decaro
  • Francesca Airoldi
  • Francesca Busacchi
  • Francesca Chiara Sturloni
  • Francesca de Laurentiis
  • Francesca Fanali
  • Francesca La Barbera
  • Francesca Rossi
  • Francesco Gioffrè
  • Franco Coglot
  • Gabriella Brambilla
  • Gaetano Cimaglia
  • Gianluca Bottaro
  • Gianluca Gornati
  • Giosuè Annese
  • Giovanna Bonalumi
  • Giuliano Lui
  • Giusi Caiazzo
  • Graziella Baduini
  • Ilaria Silvestrini
  • Irina Pavlova
  • Irma Martina
  • Jose Scafarelli
  • Judith Pinnock
  • Juliet Gaeta
  • Lara Fadani
  • Lara Ferrari
  • Lara Tamoni
  • Laura Alfieri
  • Leonardo Di Paola
  • Leonardo Fabbri
  • Letizia Sabbatini
  • Lidia Lorenzi
  • Liliana Bordoni
  • Liliana Gomez
  • Lise Carassiti
  • Luca Pavone
  • Lucio Iervolino
  • Luisa Ferrario
  • Luz Mary Moncada Velez
  • Maddalena Macchi
  • Manuela Macori
  • Manuela Ranzuglia
  • Mara Antognini
  • Marco Gilberti
  • Marco Gugliemetti
  • Marco Lanfredi
  • Margherita Manzone
  • Maria Calabrese
  • Maria Cristina Micucci
  • Maria Ida Polidori
  • Maria Lorella D'Ambrogio
  • Maria Valentina Saponara
  • Maribella Senigalliesi
  • Marica Ghiglione
  • Marinella Forte
  • Mario José Dal Lago
  • Marisa Bragadin
  • Massimo Ferrando
  • Maurizio Biasci
  • Maurizio Simonetti
  • Michela Freddi
  • Michele Coppola
  • Michele Luigi Celestri
  • Michele Nardella
  • Mirella Palazzi
  • Mirella Peano
  • Mirella Verdirame
  • Miriam Bartolomei
  • Monia Steffenini
  • Monica Enrica Solinas
  • Nuccia Calvani
  • Orlando Crescenzio
  • Paola Cavadini
  • Paolo Bronzi
  • Patrizia Chiabai
  • Raffaella Ganzerli
  • Raffaella Raimondi
  • Redazione
  • Riccardo Beltrami
  • Rita Leiballi
  • Roberta Baioni
  • Romano Ongaro
  • Rosalba Polara
  • Rosanne Borg
  • Sabrina Baioni
  • Sandra Saporito
  • Sara Beltrami
  • Sara Massone
  • Serena Canetti
  • Sergio Tixi
  • Silvia Caffi
  • Silvia Ferrari
  • Silvia Gelmi
  • Silvia Malagoli
  • Silvia Nardino
  • Sonia Pisano
  • Sonia Verri
  • Stefania Baù
  • Stefania Broglia
  • Stefania Carlotto
  • Stefania Cimaschi
  • Stefania Esposito
  • stefania formentera
  • Stefania Signorotti
  • Stefano Romani
  • Susanna Gerbaudo
  • Tatiana Angela Celestri
  • Thomas Bächtold
  • Valentina Demelas
  • Valentina Penazzi
  • Valentina Vergnani
  • Valerio Diaco
  • Vilma Olivari
  • Vita Imprezzabile
  • Vito Ancona
  • Vittoria Fazzone
  • Viviana Taccione

Tutti i nostri articoli

Meta (Riservato Allievi del Corso)

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Il Nostro Impegno


EcoVillaggio WANGELAND
Centro di Ecologia Evolutiva
Locanda AutodifesAlimentare


IFEELGOOD ha scelto energia rinnovabile Dolomiti Energia
Uso Energia 100% Rinnovabile
solo fonti pulite prodotta in Italia



Ho scelto Banca Etica
Sostengo la Finanza Etica
e l'Economia solidale e Circolare



Probabilmente il migliore Corso di nutrizione on line!

Gli Autori di questo Blog non dispensano consigli medici, non prescrivono diete, né consigliano direttamente o indirettamente l'uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per patologie fisiche o psicologiche. L'intento degli Autori è quello di condividere le proprie esperienze e di offrire informazioni di natura generale utili per la ricerca del proprio benessere, fisico, emotivo e spirituale. In caso di dubbi, fare sempre riferimento al proprio Medico curante.
Privacy Policy

CyberChimps

CyberChimps

© AutodifesAlimentare.it